Recensione X-Box 360
Titolo del gioco:
Injustice: Gods Among Us
Anno di uscita:
2013
Genere:
Picchiaduro
Sviluppatore:
NetherRealm Studios
Produttore:
Warner Bros
Distributore:
WBIE/Cidiverte
Multiplayer:
Sia locale che Online
Localizzazione:
Solo testo, no audio
Sito web:
Requisiti minimi:
Console Xbox 360, una connessione a Banda Larga, un account Xbox LIVE e un Abbonamento Gold per scaricare i contenuti aggiuntivi e per giocare online
  •  Il caro Cyborg non è un avversario semplice... ci darà del filo da torcere
  •  Quel fucile che ha sulle spalle DeathStroke ci darà parecchi problemini...
  •  ...dal momento che il caro amico è in grado di colpirci da lontano
  •  Ecco l'Uomo Pipistrello in tutto il suo splendore
  •  La Batcaverna è uno degli scenari più affascinanti
  •  Il caro Nightwing le sta prendendo mi sa...
  •  La caratteristica principale di Flash è la velocità (ma va'!... Ndr)
  •  Quel bruto di Freccia Verde fa il gradasso con Wonder Woman
  •  La stupenda quanto esaltata Harley Quinn contro Nightwing
  •  Solomon Grundy è uno degli avversari più temibili... vista la stazza del resto...
  •  Il gioco è pieno di effetti speciali di tutto rispetto
  •  Anche il "caro" Joker naturalmente fa parte dei personaggi selezionabili
  •  Il caro Luthor in uno dei tanti filmati del gioco
  •  Superman è pieno di risorse, sicuramente uno dei personaggi preferiti da parte di molti
  •  E naturalmente Superman vs. Batman sarà uno degli incontri più gettonati
Redattore:  Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri                        Pubblicato il:  04/06/2013
Cosa succede quando i supereroi anzichè difendere la terra dai cattivi cominciano a suonarsele tra di loro? Injustice: Gods Among Us!
È questa la prima domanda che ci si pone di fronte a Injustice. Tantissimi supereroi che nel corso degli anni abbiamo imparato ad amare, ammirare, invidiare, adesso cominciano a lottare fra di loro; pur se la cosa è un po' bizzarra in realtà è quello che ci siamo sempre chiesti, quando nelle dispute verbali piuttosto accese con i nostri amici dicevamo che il nostro supereroe preferito era più forte del loro. Adesso i ragazzi di NetherRealm ci danno finalmente questa possibilità. Sta a noi dimostrare che, quanto abbiamo sempre asserito con forza corrisponde al vero.

UN INTERO MONDO DI FUMETTI

Tutto il mondo fumettistico di DC Universe è adesso a nostra disposizione. Abbiamo una vastissima scelta di supereroi fra cui scegliere e ce n'è davvero per tutti i gusti: da Superman a Batman, da Joker a Harley Quinn, passando per Flash e per Lanterna Verde, per un totale di ben 24 personaggi al momento dell'uscita del gioco, ma con tanti altri che si aggiungeranno con le varie espansioni che pian piano verranno pubblicate (vedi box). Sono tutti qui, con le loro caratteristiche, i loro poteri che li hanno resi tanto famosi e, ahimè, purtroppo con la nostra abilità che ne deciderà le sorti.

L'idea è talmente piaciuta a quelli di DC Comics che hanno deciso fin da subito di realizzare anche un fumetto cartaceo, ispirato, questa volta al videogioco. Oltre ai già citati personaggi giocabili, ce ne sono altri che pur non essendo selezionabili dal giocatore appaiono come cameo durante il gioco, oltre che nei finali e nelle mosse speciali dei nostri supereroi: ad esempio troviamo il Pinguino, l'Enigmista, Due Facce, Hugo Strange e così via, mentre alcuni appaiono come statue nei vari fondali del gioco come Hawkman, Mister Freeze e altri ancora.

UN PICCHIADURO CON LA TRAMA?

Questo genere di giochi viene identificato come picchiaduro, proprio perché ci si mena e basta, a volte con qualche leggerissimo intervento narrativo di poco conto. In Injustice invece i ragazzi di NetherRealm - con il supporto di DC Comics - hanno voluto creare una trama vera e propria.

Tutto inizia con il folle piano del Joker che, dopo aver distrutto la città di Metropolis con un ordigno nucleare, inganna Superman al punto da fargli uccidere la moglie e il pargolo che portava in grembo. Travolto dalla disperazione il supereroe venuto dallo spazio elimina il Joker mentre tutta la città piomba nel caos sotto la dittatura di Kal-El. La resistenza capeggiata da Batman però trova il modo di teletrasportare gli eroi buoni che, arrivando da una dimensione alternativa dove il piano del Joker non si è concretizzato, possono dare una mano per rimettere le cose a posto.

Anche se la trama non è tutto sommato eccezionale, risulta però abbastanza credibile e riesce a conferire al gioco un'atmosfera che non siamo abituati a riscontrare in un prodotto di questo tipo.

UN GIOCO IMMENSO

In aggiunta alla normale campagna di combattimenti, dove spesso ci troveremo a fronteggiare il nostro alter ego di questa o quell'altra dimensione, gli sviluppatori ci hanno regalato anche la modalità Star Labs, con un numero impressionante di missioni alternative che spaziano dal platform al puzzle, a combattimenti con handicap iniziale negativo. Oltre alle cinque ore previste per la campagna principale, ci vorrà parecchio tempo per completare la Star Labs, soprattutto con le tre stelle in ogni missione.
PATCH & DLC

NetherRealm si sta dando un gran da fare per risolvere i bug di gioco. A neanche due mesi dall'uscita già siamo alla patch 1.03, che sistema tante piccole cosine dal punto di vista grafico, ma anche nella meccanica di gioco. Gli sviluppatori, man mano che ricevono i vari feedback dai videogiocatori, cercano di bilanciare le varie abilità dei personaggi per avvicinarsi quanto più possibile all'optimum. Nella prima uscita del gioco infatti alcuni lottatori sembravano troppo forti rispetto ad altri, con il rischio di squilibrare le sorti dei vari incontri.

Diversi aggiornamenti hanno riguardato anche il sito online dove è possibile adesso spulciare le biografie di tutti i personaggi (da perderci le notti... NdR)
Dal punto di vista dei DLC invece, come era lecito aspettarsi gli sviluppatori ne stanno sfornando a ripetizione. Per 4,99 euro è già possibile acquistare Lobo e Batgirl (che non è Catwoman già presente nella rosa dei lottatori), mentre a breve sarà possibile acquistare nientepopodimeno che... SCORPION, uno degli eroi della serie Mortal Kombat (il ninja in giallo, per intenderci -NdCJ).


Come se non bastasse, poi c'è la modalità battaglia che nel più classico stile dei picchiaduro ci permetterà di confrontarci con chi più ci aggrada con la possibilità di poter attivare numerose opzioni, bonus e malus in primis. In aggiunta, naturalmente, la possibilità di collezionare parecchia roba progredendo nel gioco come artwork, costumi per i personaggi (alcuni dei quali sbloccabili solo andando avanti nella campagna principale... NdR) e così via.

Se la longevità del prodotto è di per sé abbastanza elevata, il tutto si innalza esponenzialmente se sfidiamo un amico in locale oppure se andiamo online.
In rete avremo la possibilità di confrontarci con ragazzi che vivono agli antipodi, potremo divertirci con la modalità survivor e tentare di scalare la classifica mondiale in una Hall of Fame internazionale.

SI PICCHIA FORTE ?

Ogni supereroe ha la sua storia, le sue abilità e di conseguenza le sue mosse speciali. Il sistema delle combo è quello già visto in Mortal Kombat con l'esecuzione della serie di colpi che avviene dopo l'immissione via controller di tutta la combinazione. Questo sistema tanto apprezzato dai neofiti in realtà non trova il gradimento degli esperti e puristi delle combo, dal momento che non potremo cambiare le sorti dei nostri attacchi all'ultimo istante.

Con alcune mosse potremo lanciare in aria l'avversario e colpirlo quando è più vulnerabile, mentre per le parate ci basta premere il tasto direzionale opposto al nostro orientamento sullo schermo; un apposito tasto ci permetterà poi di attivare le abilità speciali del nostro personaggio, con la possibilità di eseguire attacchi di lieve, media e alta intensità, ma comunque con una spettacolarità assolutamente non trascurabile. Di conseguenza il nostro Batman utilizzerà il suo Batarang, Superman attaccherà con la sua vista penetrante e così via per tutti gli altri.

Un'altra grande novità introdotta in Injustice è rappresentata dai fondali interattivi: potremo cioè utilizzare parti dello scenario contro il nostro avversario. Questo rende il tutto sicuramente più interessante, dal momento che la locazione dove ci si trova spesso ci permetterà di fare la differenza, quindi se Batman utilizzerà il rampino per spostarsi rapidamente sul fondale, Superman colpirà il malcapitato con una automobile raccattata sul posto e molto altro ancora. Tra una locazione e l'altra, se saremo bravi ad utilizzare i tasti giusti mentre il nostro avversario è all'angolo, potremo goderci un filmato molto particolare e una serie di combo durante il quale il malcapitato subirà danni di una certa entità.

Un'altra innovazione è data dal Clash System che permetterà al videogiocatore di scommettere parte della propria barra di energia sulla buona riuscita di un attacco. Inutile dire che il nostro avversario potrà fare altrettanto e, con questa modalità utilizzabile solo una volta per ogni incontro, l'esito della battaglia potrà ribaltarsi anche totalmente.

TECNICAMENTE...

Dal punto di vista tecnico Injustice: Gods Among Us presenta un'ottima realizzazione, con un comparto grafico davvero notevole. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e, senza far gridare al miracolo, regalano quel colpo d'occhio che riesce a stupirci, così come le animazioni che si presentano flude e funzionali. I fondali poi sono la ciliegina sulla torta, con la loro interattività e quel gioco di ombre e luci che li rende apprezzabili anche dai più schizzinosi.

Sfruttando un'evoluzione del motore grafico Unreal Engine 3, già visto in Mortal Kombat i personaggi renderizzati in 3d si muovono su fondali bidimensionali, ma l'effetto finale è veramente piacevole.

La trama poi rende il tutto molto credibile, per non parlare di una longevità esagerata per un prodotto di questo tipo. Il gioco dei NetherRealm Studios infatti offre tutto quanto detto e anche molto altro (che non vi svelo per non rovinarvi la sorpresa... NdR)

Dal punto di vista del gameplay si sarebbe potuto fare forse un po' di più dal momento che i colpi a distanza, difficilmente evitabili, rendono alcuni avversari davvero irritanti e ardui da contrastare, soprattutto se in mano a videogiocatori esperti. Già comunque sono uscite diverse patch correttive (vedi inserto) e quindi è lecito aspettarsi qualche correzione in corsa anche da questo punto di vista. Ben illustrati invece i comandi e le combo nella sezione pratica, addirittura con le sequenze dei tasti stampati su schermo in modo da permettere anche ai neofiti di avvicinarsi al genere e di compiere progressi importanti.

Un'altra piccola nota negativa è data dal solito lag dei server che, come visto per altri prodotti, condiziona pesantemente il divertimento in rete.

In conclusione Injustice è un prodotto enorme, ben confezionato, in grado di divertire parecchio nella campagna giocatore singolo, ma di risultare ancora più coinvolgente se giocato assieme ad un amico oppure direttamente online.
Con Injustice avremo finalmente la possibilità di scegliere fra un intero mondo di eroi, di farli progredire nella storia, di dimostrare che, una volta per tutte, il nostro supereroe è più forte di quello dei nostri amici.

Un comparto tecnico di alta qualità, una storia credibile e soprattutto tantissime cose da fare, allungano esponenzialmente la longevità di un gioco che sarebbe riduttivo definire solo "picchiaduro".

Se poi giochiamo insieme ad un amico oppure ci lanciamo nella rete, il divertimento sembra davvero non finire mai.
PRIMO IMPATTO
GRAFICA
SONORO
GIOCABILITA'
LONGEVITA'
GLOBALE