Recensione PC
PC
<<
<<
Titolo del gioco:
MISERY
Anno di uscita:
2025
Genere:
Azione / Sopravvivenza / Post-Apocalittico / Indie
Sviluppatore:
Platypus Entertainment
Produttore:
Ytopia
Distributore:
Steam
Multiplayer:
Cooperativo fino a 5 giocatori
Localizzazione:
Solo testo (no audio)
Sito web:
Requisiti minimi:
Sistema Operativo: Windows 10 - Processore: Intel Core i3-3240 CPU - Memoria: 8 GB di RAM - Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1650 - DirectX: Versione 11 - Hard Disk: 7 GB di spazio libero - Prezzo: €9,75
Box
  • Il giocatore che fuma una sigaretta davanti all'antenna RT64 o RT70.
  • Una massa di cadaveri.
  • Una casetta abbandonata.
  • Degli esploratori che si godono il momento.
  • Un bunker adeguatamente sistemato ed organizzato.
  • Anche qui un bunker ben rifinito.
  • Da questa visuale possiamo renderci conto della grandezza di questo bunker.
  • Altre antenne varie.
  • Un mutante ostile.
  • Con un po' di parkour si pu&ograve; salire anche sui tetti!
  • Un animale selvatico, molto spesso attaccano e fanno molto male!
  • Un ricordo congelato nel tempo dei soldati che sparano agli infetti.
  • L'inventario.
  • Questo &egrave; ci&ograve; che resta della societ&agrave;...
Redattore: Federico 'Zombo' Giunta
Pubblicato il: 16-11-2025
In 60 secondi un disastro nucleare si abbatterà su Zaslavie e avremo solo quel minuto per raccogliere tutto il necessario per sopravvivere ed entrare nel bunker, per poi esplorare il vuoto e la desolazione del paesaggio post-apocalittico della città.
Un inizio rocambolesco

Immaginiamo di vivere una giornata normale, ci svegliamo, facciamo colazione, ci sistemiamo etc. Sembra tutto tranquillo in un primo momento, eppure appena siamo pronti per uscire di casa scatta l'allarme di sicurezza nazionale e ci avvertono che in 60 secondi ci sarà un'esplosione nucleare e abbiamo solo questo poco tempo per racimolare le nostre risorse e sigillarci nel bunker antiatomico.


Proprio così comincia MISERY, il nuovo videogioco della Platypus Entertainment che nel giro di pochissimi giorni dal lancio ha raggiunto le 200 mila copie vendute e ha fatto parte dello Steam Scream Fest IV. Nonostante l'hype iniziale, ad inizio Novembre, gli sviluppatori hanno ricevuto un DMCA strike (Digital Millenium Copyright Act) da una nota casa sviluppatrice che ha fatto sparire momentaneamente da Steam il gioco. La Platypus Entertainment è stata accusata di aver copiato degli assets di uno dei giochi più famosi di questa casa produttrice, come anche musiche, meccaniche e altro. Sulla pagina Steam del gioco si può trovare tutta la storia raccontata dagli sviluppatori, il loro punto di vista e la situazione in cui sono stati messi per via di questo Copyright Strike. La questione sembra essersi risolta nel giro di poco meno di una settimana ed il gioco MISERY è tornato in commercio su Steam con le sole modifiche che sono state chieste per risolvere la contesa.


Sicuramente un inizio un po' rocambolesco per l'esordio di Platypus Entertainment nel mondo dei videogiochi, ma questo non ha abbattuto i fan che in qualche modo sono riusciti a "fare il tifo" per MISERY con recensioni positive e donazioni agli sviluppatori. Dopo questa escursione legale andiamo a vedere però nel concreto cos'è MISERY e perché molti lo amano così tanto.

Un futuro post-apocalittico

Finito di raccogliere le risorse essenziali in quei miseri 60 secondi, e dopo aver resistito all'esplosione nucleare ci tocca uscire fuori per trovare qualsiasi cosa possa servirci per la nostra sopravvivenza: cibo, acqua, armi, utensili e altro. Ovviamente dopo un'esplosione nucleare, sarà difficile trovare fonti di acqua non contaminata, infatti laghi, fiumi e pozzi contengono tutti acqua altamente tossica che prima di essere bevuta va filtrata e depurata. Invece per quanto riguarda il fattore cibo, stranamente, gli animali come i cervi, i lupi e i cinghiali sono sopravvissuti all'esplosione e quindi possiamo cacciarli per mangiare le loro carni ma dobbiamo fare attenzione perché se anche a prima vista sembrano innocui, basta infastidirli una volta sola e ci verranno incontro in maniera molto violenta. L'alternativa è trovare qualche provvista di cibo all'interno delle tende da campeggio abbandonate, nelle case, nelle macchine o negli avamposti dei banditi.


I punti di interesse principali sono il nostro bunker, dove ogni 15-20 minuti dobbiamo rifuggiarci a causa delle emissioni radioattive, ovvero un evento che spazza via tutta la mappa a parte alcuni punti di interesse: l'ISRZEZ (Istituto Scientifico per la Ricerca della Zona di Esclusione di Zslavie) dove troveremo dei commercianti di varie categorie a cui potremmo vendere o da cui potremmo comprare oggetti utili, come dal medico che possiamo vendere manufatti o comprare medicine o dal cacciatore che vende carne e compra pelli e altro. Purtroppo la valuta principale sono ancora i soldi e se vogliamo fare acquisti ci serviranno i Rubli, la valuta russa che possiamo trovare in giro per la mappa o vendendo i nostri oggetti ai mercanti.


Tornando al discorso sulle emissioni, dobbiamo fare molta attenzione ai suoni che percepiamo in giro alla mappa, perché molto spesso servono ad indicarci tra quanto arriverà la prossima emissione, ad esempio sentiremo il suono dei fulmini due minutini prima dell'emissione e poi la sirena tipica degli allarmi nucleari e dopo qualche secondo, se non siamo nel bunker inizieremo ad avere la vista annebbiata e inizieremo a vedere bianco sempre di più finché non moriremo. Questa emissione resetta la mappa, infatti appena usciremo dal bunker e comincieremo un'altra esplorazione vedremo la mappa tutta cambiata per permetterci di prendere altre risorse. Dopo 5 emissioni inizieranno a generarsi garage in fila, alcuni aperti e con risorse e altri chiusi, dopo 10 emissioni inizieranno ad esserci nuovi animali e nuovi mostri, dopo 15-20 emissioni verranno generati palazzoni di città enormi e la difficoltà aumenterà ogni volta di più.

Una sopravvivenza difficile

Dopo tante spedizioni e dopo aver trovato abbastanza oggetti per poterci definire dei "sopravvissuti stabili", avremo anche bisogno di tanto spazio dove poter mettere le nostre risorse dato che ogni oggetto in MISERY è importante. Sicuramente è essenziale indossare degli abiti adatti e avere almeno uno zainetto per le spedizioni perché purtroppo molti oggetti non possono essere raggruppati in un unico slot come i cibi, le bibite, le medicine... anche se, pare, si possa fare solo con le risorse utilizzate per il crafting che invece si raccolgono in gruppi da 10. Ciò limita molto la durata della nostra spedizione perché dovremo fare avanti e indietro dal bunker per andare a portare le risorse appena trovate, uscire di nuovo, ritornare e altre azioni. tutto questo entro l'emissione che sarebbe ogni 15-20 minuti.


La mappa in sé non è grande, si può esplorare tutta nel limite di tempo dell'emissione ed è invasa da varie entità particolari: i più normali sono sicuramente i banditi che sono ostili e armati con vari oggetti, machete, pistole, coltelli, mazze chiodate e simili. Generalmente quelli che hanno armi corpo a corpo sono vestiti in maniera casuale con maschere antigas, tuta adidas e colbacco, invece i pistoleri indossano la vecchia divisa dei medici della peste. Ci sono poi dei mutanti che sembrano scimmie ricoperte di alghe che sono molto lenti e si possono seminare facilmente, e passando ad entità non umane abbiamo anche delle sfere nere che si espandono e si contraggono e fanno danno ogni volta che ci colpiscono e possono anche avere la forma di cristalli appuntiti minuscoli che magari non vediamo fluttuare in aria e appena ci avviciniamo si ingrandiscono facendoci molto danno.


Vista la pericolosità del mondo esterno, ci conviene organizzare bene il nostro bunker per permetterci di vivere in maniera "normale" almeno lì dentro: possiamo espanderlo utilizzando il martello da demolizione e distruggendo le pareti che non ci servono, oppure decorarlo con le pelli di animali e possiamo anche montare i mobili che troviamo nelle case del mondo esterno per avere un bel po' di spazio dove riporre i nostri oggetti. All'inizio avremo solo un generatore a benzina, un tavolo da lavoro, uno splitter ed un crematorio dove fondere determinati oggetti. Possiamo costruire nuove attrezzature come il tavolo da lavoro avanzato per costruzioni più complesse, un purificatore d'acqua, la macchina da cucire per riparare i vestiti e molto altro. Dobbiamo fare attenzione alle nostre statistiche: le principali sono la vita, la stamina, la fame e la sete, tipiche di quasi ogni videogioco di sopravvivenza. Queste possono essere ricaricate tramite bende, bibite energetiche, cibo ed acqua. Infine abbiamo la radiazione e la paranoia, l'indicatore di radiazione si alza in base alla zona in cui siamo, se presenta alti livelli di radiazione si sentirà il rumore tipico del contatore Geiger e si abbassa con le medicine, invece la paranoia aumenta con le varie anomalie che incontreremo nella mappa e morendo e si abbassa fumando o bevendo alcolici.

L'esperienza della guerra nucleare

Quella che si vive in MISERY è un'esperienza che (speriamo mai) potremmo prima o poi vivere anche noi per colpa delle continue guerre e tensioni che si vanno ad instaurare tra nazioni che sono in possesso di ordigni nucleari e con un pulsante possono terminare la vita di miliardi di esseri viventi tra umani, animali e piante e rovinare completamente il pianeta Terra. In MISERY sembra proprio che sia successo: un disastro nucleare si è abbattuto su Zslavie, una città immaginaria in Russia e ha spazzato via la maggior parte delle cose esistenti ma per fortuna il nostro fidato bunker siamo riusciti a sopravvivere!


L'esperienza che offre MISERY è ottima: un gameplay con meccaniche lineari, ma mappe sempre nuove con difficoltà che aumentano più si va avanti nel gioco e nel complesso un'ambiente tipico da gioco post-apocalittco: colori grigiastri, atmosfera ansiogena, cupa e paesaggi desolati. La scelta di una grafica rétro è molto interessante e si amalgama bene con il genere del gioco, poiché spesso gli sviluppatori di giochi post-apocalittici tendono ad usare un approccio più realistico per rendere più immersiva l'esperienza, invece con questo tipo di grafica pixellata si ottiene comunque un gameplay, se non proprio realistico, molto intrigante. Per quanto riguarda invece la sostanza, cioè quello che facciamo all'interno di MISERY, c'è relativamente poco da fare, si sopravvive alle emissioni, si va in esplorazione, si costruiscono armi, si affrontano i nemici e altro. Tutto confinato all'interno della mappa che cambia ogni 15-20 minuti.

Se si conta di giocare in solitaria ci si può stancare facilmente se non si è amanti del genere, invece con gli amici le cose cambiano e diventano molte di più e considerando che si può giocare con un massimo di cinque amici ci sono tante cose che si possono fare per divertirsi. Le risorse sono sempre molto abbondanti nelle varie spedizioni e raramente saremo messi in pericolo per quanto riguarda il fattore cibo e acqua; poi c'è la possibilità di piantare dei semini per coltivare il nostro cibo, depurare l'acqua e così via. Per quanto riguarda il sonoro c'è un problemino con l'audio dei passi, che invece di provenire da sotto proviene dai lati e da dietro e sembra quasi che qualcuno ci stia seguendo e ogni tanto può dare fastidio, per il resto è abbastanza accurato per il mondo post- apocalittico. Nonostante siamo in una situazione così drammatica, gli sviluppatori hanno aggiunto anche cose simpatiche come il balletto tipico russo, poter suonare la chitarra, oppure rapire uno gnomo, dargli della vodka e schiavizzarlo per generare elettricità con una di quelle ruote dei criceti in versione gigante.


L'elettricità possiamo generarla attraverso tanti dispositivi: il generatore a carbone, quello a vento, e ci servirà per attivare tutti gli strumenti elettrici come il crematorio, il banco da lavoro avanzato, il tavolo chimico e altro. Ogni tanto c'è un bug dove se si esce dalla partita bisogna chiudere il gioco per poter rientrare, oppure se premiamo più volte la barra spaziatrice nella scritta che appare prima del menu il gioco si blocca e dobbiamo chiuderlo forzatamente. A parte questi bug e difettini il gioco è un ottimo punto di partenza per gli sviluppatori, che hanno già creato una roadmap di tutto quello che vogliono fare per migliorare il loro titolo per renderlo più divertente e bug-free.

Modus Operandi:

Abbiamo potuto vivere l'emozione di sopravvivere in un mondo post-apocalittico, raccogliendo risorse, uccidendo i mutanti ed espandendo il nostro bunker grazie ad un codice gentilmente fornitoci da Terminals.io.

Guardando MISERY nel complesso, stiamo parlando di un gioco economico che contiene tutto ciò che si possa desiderare da un simulatore di sopravvivenza post-apocalittica: abbiamo l'approvvigionamento iniziale di risorse in 60 secondi, la ritirata al bunker, mutanti radioattivi, banditi ostili, un mercato dove poter comprare e vendere risorse. Inoltre possiamo giocarlo in compagnia di amici o aprire un server pubblico per permettere alle persone di poter entrare e giocare con noi. I bug presenti sono minimi e non rovinano troppo l'esperienza totale, sono per di più piccoli accorgimenti che andrebbero guardati dagli sviluppatori per rendere ancora più fluido il gameplay. Per quello che costa vale la pena avventurarsi nella radioattiva Zslavie per cercare risorse, ampliare il nostro bunker e diventare ricchi (anche se in un mondo come questo non servirà a tanto).
  • Economico ma...
  • Grafica e sonoro azzeccati
  • Meccaniche lineari e semplici
  • Divertente
  • ... ripetitivo se giocato in singolo
  • Presenza di bug minori
GLOBALE