Un capitolo con diverse imperfezioni, ma che riesce a farsi amare lo stesso...
Final Fantasy XV non è facile da decifrare e da giudicare dopo tante ore passate con una storia che tira, in parte, fuori il suo potenziale solo dal nono capitolo in poi con una accelerazione improvvisa e soprattutto facendo completamente sparire l'open world fino a prima completamente esplorabile con la nostra fida Regalia.
E' come una persona che ha diversi difetti e imperfezioni... che cade più volte... ma riesce a rialzarsi... e, nonostante tutto, farsi amare lo stesso portandoci per mano sino alla fine. I momenti caldi della trama e le emozioni arriveranno a tratti, potenti ma brevi con alcuni personaggi non approfonditi a dovere - come Lunafreya, uno dei punti cardini della storia che ha più di un legame con Noctis - assieme alla realizzazione di un comparto tecnico altalenante che risente il peso di 10 anni di sviluppo difficile e travagliato, ma che il buon Hajime Tabata e il suo staff (dopo il passaggio di consegna fatto con Tetsuya Nomura) riesce a portare a termine non senza qualche compromesso.
E con gli splendidi riconoscimenti, che si sbloccano dopo il finale (insieme al logo completo del gioco), che ci hanno fatto viaggiare con la mente e con lo spirito quello che abbiamo vissuto in oltre 50 ore tra combattimenti, fotografie scattate, missioni principali e secondarie per far evolvere i nostri amici - Noctis, Gladio, Ignis e Prompto - ci accingiamo a parlarvi di quello che l'ultimo e attesissimo episodio della serie Final Fantasy ha da offrire.
LUCIDIAMO LA NOSTRA REGALIA...
La storia che fa da sfondo al gioco è ambientata nel mondo di Eos, dove la nazione di Lucis e l'Impero di Niflheim arrivano ad un accordo per porre fine al conflitto che dura da tempo tramite il matrimonio tra il principe Noctis, figlio del Re Regis e successore al trono di Lucis, e Lunafreya del regno di Tenebrae. Insieme ai suoi tre amici Noctris parte per la località indicata dall'accordo non senza qualche difficoltà nel mettere a punto la Regalia. Grazie all'aiuto di Cindy figlia di Cid - personaggio che appare in quasi tutti gli episodi della serie - riescono a mettersi in viaggio, ma dopo alcuni giorni vengono a sapere che l'Impero ha attaccato a tradimento la capitale di Lucis portando via il Cristallo, ponendo un inquietante velo oscuro non solo sulle responsabilità che vanno maggiormente a pesare sul futuro Re di Lucis e sui suoi amici, ma su tutto il mondo conosciuto.
I temi portanti di questo quindicesimo capitolo sono il viaggio e soprattutto il valore universale dell'amicizia più volte evidenziata e messa alla prova, ma che alla fine vince su tutto resistendo a difficoltà terribili. Ogni Final Fantasy mette in gioco ciò che di bello e di oscuro ha ognuno di noi con avvenimenti e situazioni dove la forza dei sentimenti nobili e veri donano quella luce, dove poco prima sembrava tutto in mano all'oscurità, che spazza via paure e sofferenze. Vengono messi sul piatto della bilancia sia la parte umana che spirituale dell'uomo.
SI COMBATTE, SI ESPLORA, SI VIVE...
Prima di entrare in battaglia e nel mondo di gioco, vi consigliamo caldamente di tuffarvi nel corposo tutorial per comprendere le interessanti meccaniche di combattimento in tempo reale, aventi diverse sfaccettature (spiegate da Carbuncle - una delle evocazioni presenti negli episodi precedenti), le quali verranno apprese man mano progredendo con la storia e con le missioni secondarie. All'inizio può sembrare più difficile ma vedrete che lo farete vostro col tempo, anche perché la difficoltà delle battaglie non è mai problematica. Se si fatica a recepire le meccaniche c'è lo Stile Riflessivo che consigliamo anche ai più esperti di utilizzare. Noctis sarà in grado di brandire quattro armi a differenza dei suoi compagni che potranno usare solo quella specifica di loro competenza insieme ad un supporto che migliorerà i loro attacchi. Inoltre il nostro principe è in grado di lanciare magie a mo' di granata, opportunamente assorbite dalle sorgenti sparse per il mondo di gioco. Le quantità di magia si dividono in fuoco, gelo e tuono e potranno essere distillate in apposite ampolle dove potremo mescolarle come meglio vorremo aggiungendo una quantità esterna che potrà essere presa dagli oggetti consumabili, da quelli per cucinare e dagli oggetti vendibili che troveremo nel mondo di gioco. A nostro avviso l'uso delle magie non lo vediamo come un difetto, come diverse testate hanno espresso per due precisi motivi: 1) più avanti si potranno creare distillati così potenti da creare danni davvero devastanti ad uno o più avversari di un certo livello; 2) anche se tali magie colpiranno pure noi, questo problema si aggira utilizzando qualche oggetto consumabile come una pozione o poco più. Un nostro consiglio è quello di non avere paura di lanciarle soprattutto se siete di un livello abbastanza alto (nella mia personale avventura uno slot l'ho tenuto sempre a disposizione per una magia opportunamente distillata a dovere. -NdR).
Il mondo open world creato per questo episodio è sì grande ma non vastissimo. Con la Regalia, opportunamente migliorata sia esteticamente che dal punto vista prestazionale, potremo arrivare ai punti designati per la caccia e per le svariate missioni secondarie abbastanza velocemente e nel frattempo ascoltare i brani principali di tutti gli episodi della saga a partire dal primo comprendendo anche i due Dissidia Final Fantasy (il primo e il Dueodecim), nonché quelli del film Kingsglaive: Final Fantasy XV e della mini serie Brotherood: Final Fantasy XV (per approfondire andate sul nostro speciale pubblicato lo scorso marzo. -NdR) che arricchiscono il contesto sulla storia e sull'ambientazione. Un piccolo grande tocco di classe che farà tornare indietro nel tempo i più attempati come il sottoscritto (eh già! Sono passati quasi vent'anni quando ho abbracciato per la prima volta la serie con l'indimenticabile “Final Fantasy VII”. -NdR).
Sia Noctis che i suoi amici, oltre alle abilità che vedremo più avanti, hanno un specifico Talento: il nostro principe è bravo nel pescare, Gladio nell'esplorazione, Ignis tra i fornelli, mentre Prompto è un esperto fotografo (anche durante i combattimenti non esita a fare scatti in barba al pericolo!). Ignis risulta fondamentale ai fini del combattimento e per il potenziamento della squadra, perché i piatti che prepara - previa disponibilità degli ingredienti necessari - danno miglioramenti fino ad un massimo di tre parametri per un intero giorno.
L'avanzamento di livello, in base all'esperienza ottenuta nei combattimenti e risolvendo missioni, si attuerà nei luoghi ove è possibile accamparsi e in quelli dove ci sarà un letto. Il vantaggio degli accampamenti sta nel fatto che Ignis potrà sfruttare il suo talento culinario per dare un boost alla squadra, mentre quello dei luoghi chiusi è di salire di livello più velocemente fino ad arrivare al doppio degli XP (punti esperienza) guadagnati. Sarà fondamentale cercare un accampamento o un luogo di riposo quando si farà notte: il motivo è che quando è buio i Daemon potranno uscire in qualsiasi punto, anche se siamo in macchina! Se non siete giunti ad un livello in grado di affrontarli evitate assolutamente lo scontro.
Final Fantasy XV ha 51 trofei suddivisi in 43 di Bronzo, 4 d'Argento, 3 d'Oro e l'agognato Platino.
Per ottenerli tutti non servirà molta fatica. Una buona parte di essi sono legati alla trama, mentre quelli più specifici richiedono ad esempio di portare al massimo i talenti di Noctis e dei suoi amici, ottenere tutte le armi ancestrali, risolvere un certo numero di missioni secondarie ed altre richieste che lasciamo a voi il piacere di scoprire.
Attualmente il titolo Square Enix è aggiornato alla versione 1.02 con una patch disponibile nel periodo d'uscita di ben 9,5 GB che risolve alcuni problemi tecnici, di stabilità di gioco, di combattimenti, dei filmati e ovviamente corregge alcuni bug. Dobbiamo dire che per tutte le 50 e passa ore di test non abbiamo trovato nessun problema tecnico e nessuna stranezza degna di essere segnalata. Solo una volta l'interazione con la Regalia non si è verificata costringendoci ad usare l'opzione “torna alla Regalia”, dopo di ché non abbiamo riscontrato assolutamente nulla. Un'esperienza fluida e pulita dall'inizio alla fine. Complimenti al team di sviluppatori di Square Enix per l'ottimo playtesting. Concludiamo con i contenuti aggiuntivi che da qui e nei prossimi mesi arriveranno ad ampliare l'esperienza di gioco colmando, speriamo, alcuni buchi della trama che purtroppo ci sono. Il primo di essi arriverà il 22 dicembre (quindi questa settimana) e sarà gratuito: introdurrà il New Game Plus (NG+) e nuovi filtri da utilizzare per abbellire le foto fatte da Prompto. Per chi possiede il Season Pass o la Digital Edition l'Holiday Pack aggiungerà un bel po' di cose che potete leggere nella news apposita che abbiamo pubblicato.
Le Abilità sono uno dei pilastri per orientare al meglio la squadra in diverse categorie: si va dalle Tecniche di Noctis a quelle Sinergiche di squadra per gli attacchi incrociati e individuali di ogni elemento del gruppo, da quelle Parametriche a quelle Magiche e via dicendo. Per “attivarle” serviranno i Punti Abilità (PA) che si otterranno nei modi più svariati. Gladio, Ignis e Prompto avranno delle proprie tecniche che saranno di grande aiuto durante le battaglie, queste sono presenti sempre nella sezione dedicata alle Abilità, e per sbloccare quelle più potenti serviranno molti PA.
Le belve da cacciare (le loro taglie le trovate in ogni punto di ristoro) e le svariate missioni secondarie sono un incipit per far salire di livello la squadra e scoprire ogni luogo e anfratto del mondo di gioco per poter completare il titolo Square Enix al 100%. Vi diciamo sin da subito che non si tratta di uno degli episodi più lunghi della saga. Se volete platinarlo potete farlo tranquillamente sotto le 100 ore, che non sono comunque poche.
Non mancheranno ovviamente i Chocobo: i famosi pennuti potranno essere noleggiati tramite un fischietto apposito, una volta risolta la rispettiva quest, velocizzeranno le sessioni a terra per arrivare in quei luoghi più lontani non raggiungibili con la Regalia. Insomma, non ci annoieremo di certo! Le cose da fare non mancheranno, ma c'è un ma...
AMARE I SUOI DIFETTI...
Final Fantasy XV è figlio di uno sviluppo molto lungo è difficile, che ha abbracciato più di una generazione, ed è giunto il 29 novembre scorso non privo di problemi.
La prima nota contrastante è quella tecnica dove una buona veste grafica da “vicino”, si perde in lontananza con un orizzonte piuttosto debole e povero di dettagli. Nonostante i 1080p di risoluzione nativa (900p su Xbox One ma con una fluidità delle animazioni leggermente migliore... -NdIsg71) si notano texture che fanno fatica ad essere pulite. L'aggiornamento del comparto grafico è di 30 fotogrammi al secondo stabili, ma con qualche incertezza in alcuni punti. Se lo confrontiamo sia con Skyrim Special Edition che con The Witcher 3: Wild Hunt, il titolo Square Enix ne esce purtroppo con le ossa rotte. Il problema a nostro avviso sta nella parte finale dello sviluppo dove si sono applicate migliorie estetiche e tecniche negli ultimi mesi, che hanno sì migliorato la qualità generale ma non abbastanza da renderlo un gioco completamente al passo coi tempi. Altro punto a sfavore è un filtro anisotropico piuttosto debole che rende la grafica in lontananza abbastanza avara di dettagli. Parliamoci chiaro, il gioco è comunque buono a livello grafico con un effettistica di ottimo livello come la translucenza, il ciclo giorno/notte ben reso con effetti di luce ben realizzati e una buona qualità visiva generale... ma non eccellente.
La città di Altissia è resa veramente bene ricordando e non poco l'italianissima Venezia con tanto di gondoliere che ci porta in diversi punti: godetevi il soggiorno prima di continuare con l'avventura. Le missioni secondarie sono molte, ma sostanzialmente dello stesso tipo e con pochissima varietà. Si va dalle battute di caccia, a fare da “postini” o servizi per questo o quel richiedente e poco altro. Nonostante tutto non ci si annoia grazie al solidissimo sistema di combattimento, certamente uno dei punti forti e ben studiati in fase di progettazione del gioco. L'intelligenza artificiale funziona bene e i nostri amici ci aiuteranno ad uscire dallo stato di crisi che molte volte subiremo durante le battaglie, anche se (dobbiamo dirlo) nelle fasi finali di gioco hanno ignorato non poche volte Noctis.
Durante le fasi di test abbiamo storto un po' il naso notando tutte queste problematiche, ma vedere come il gioco si rialzava dando forti segni di ripresa attraverso un accompagnamento musicale a dir poco magistrale con diversi brani che irromperanno prepotentemente nella nostra testa e non vorranno più andarsene, grazie ad una Yoko Shimomura in grandissimo spolvero autrice di musiche davvero incredibili come quelle dei combattimenti, durante l'assalto ai forti imperiali e durante le sequenze in computer grafica, come al solito di grande livello. Nonostante le imperfezioni, le cadute e la ripetitività delle missioni secondarie, le mancanze tecniche e con una trama che spinge forte solo a tratti, di vera e autentica esperienza si tratta ed è con questo spirito che Final Fantasy XV va giocato e vissuto.
L'ENDGAME... Una volta terminato il gioco e superato il finale, si potrà tornare a visitare la parte open world e continuare le missioni secondarie e le battute di caccia lasciate in sospeso. I completisti avranno abbastanza pane per i loro denti con belve da cacciare davvero toste insieme a nuove missioni secondarie disponibili, fino a salire al level cap previsto e, infine, completare tutte le abilità raccogliendo un numero spropositato di PA per sbloccare quelle rimanenti.
Tramite un espediente anche dal capitolo 9 e nei successivi ci sarà la possibilità di tornare indietro, magari se non si è di livello adeguato per affrontare i nemici e le difficoltà nei capitoli avanzati. Come deciderete di avanzare nei capitoli a “binario” non preoccupatevi, avrete sempre la libertà di tornare a livellare, di “grindare” e di comprare tutto quello che vi serve per potenziare al meglio la squadra.
Bene, siamo arrivati alla fine di questo lungo viaggio che ci ha fatto arrabbiare, emozionare, rattristare ed infine sorridere con un'opera piena di contraddizioni, ma che allo stesso tempo si fa voler bene dandoci modo di approfondire la trama con i prossimi contenuti aggiuntivi sia gratuiti che a pagamento. Il primo sta per arrivare e sarà disponibile da questa settimana appena iniziata.
Modus Operandi: siamo salpati per questo viaggio insieme a Noctis ed i suoi amici grazie ad un copia gentilmente mandataci da Koch Media Italia.
Final Fantasy XV è veramente una bella gatta da pelare! Ci ha dato emozioni e sensazioni contrastanti facendoci anche un po' arrabbiare per un comparto tecnico sì buono, ma che non sfrutta al massimo le attuali console (PS4 e Xbox One) e un aggiornamento a 30fps non sempre solidissimo, frutto di uno sviluppo difficile e travagliato. Se aggiungiamo le missioni secondarie non certo varie e una trama che decolla solo dal nono capitolo, senza arrivare a picchi epici lasciando qualche buco narrativo (che verrà sicuramente colmato con i prossimi DLC), il giudizio finale non può che risentirne ma la situazione viene in buona parte ribaltata grazie ad un ottimo e coinvolgente sistema di combattimento e dall'incredibile comparto musicale che lasceranno un segno indelebile nella nostra mente e nel nostro cuore.
L'Endgame si presenta più che discreto è darà una bella sfida a chi vorrà completarlo al 100%. Per chi ama la serie, troverà in questo capitolo un ritorno ai classici che hanno fatto la storia della saga.
Final Fantasy XV è imperfetto, ma si lascia amare nei suoi difetti. Anche se non è uno dei migliori episodi della saga saprà, nonostante tutto, rapirvi se lo vivrete con lo spirito giusto. Buon viaggio...