| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Carmageddon
|
|
Anno di uscita:
|
1997
|
|
Genere:
|
Guida / Azione
|
|
Sviluppatore:
|
SCi Software
|
|
Produttore:
|
Interplay, Sales Curve Interactive
|
|
Distributore:
|
SCi Software
|
|
Multiplayer:
|
no
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
non disponibile
|
|
Requisiti minimi:
|
S.O. MS/DOS 6.2 o superiore; Win 95 o superiore (compreso Win Xp). CPU: Pentium 75 o superiore. RAM: 32 MB (più ulteriori 24MB se si seleziona l' "alta risoluzione"). Network IPX per le partite multigiocatore. HD: almeno 20 MB liberi. Scheda grafica: da minimo 2 MB. Lettore CD-ROM 4x
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Enrico 'Cifo' Tiezzi Pubblicato il: 19/11/2010 | | | Max Damage o Die Anna? Non importa chi sceglierai, l'importante è schiacciare l'accelleratore e fare quello che ti pare... | | Tredici lunghi anni sono ormai passati, eppure sembra solo ieri quando passavamo interi pomeriggi sfrecciando su fantasiose strade alla guida di turbolenti bolidi. Carmageddon è rimasto nell’immaginario videoludico come un gioco che colpisce, strega e - seppur con un certo cinismo - diverte. Lanciato sul mercato nel 1997 dalla SCi Software, il gioco si ispira ad un film del 1975 intitolato Anno 2000: La corsa della morte, cult movie con protagonista David Carradine ed un Sylvester Stallone alle prime armi. Carmageddon deriva dalla fusione dei termini inglesi "car" e "armageddon". Nel libro dell'Apocalisse 16,16 quest'ultimo termine indica il luogo dove i Re malvagi, alleati del Diavolo, si concentreranno nel fatidico giorno della guerra contro Dio.
SPLAT PACK Agli inizi del 2000 si decise di rivitalizzare Carmageddon con una nuovissima espansione: lo Splat Pack. Il titolo SCi Software aveva dunque vinto la sua battaglia: nonostante le critiche era infatti ancora lì a far parlare di sè, con la stessa veste originale ma con diverse novità tutte da scoprire. Il sistema di gioco in effetti rimaneva lo stesso ( non aveva molto senso cambiare una modalità già di per sè azzeccatissima... NdR) mentre le vere novità erano rappresentate dalla presenza di 18 nuovi tracciati, tra i quali spiccano i percorsi sul ghiaccio, nell'inferno e tra le rovine Maya, e di ben 19 nuovissime auto, decisamente più dettagliate rispetto al titolo originario. Da notare che l'aumento del dettaglio comportò logicamente un incremento dei requisiti hardware. POLEMICHE, POLEMICHE E ANCORA POLEMICHE Alla sua uscita nei negozi, Carmageddon suscitò una miriade di critiche e polemiche legate al fatto che l'obiettivo principale del gioco fosse quello di centrare con la propria autovettura quanti più pedoni possibile tra quelli che tranquillamente scorrazzavano per la città. Tutto questo con abbondante presenza di sangue che schizzava qua e là per lo schermo. I mass media assalirono presto il titolo con appellativi quali “crudele”, “spietato”, “diseducativo”, “perverso”, “demoniaco” e “rovina bambini”. In alcuni stati ne venne addirittura vietata la distribuzione, mentre in altri meno censuratori vennero sostituiti i pedoni con degli zombie ed il sangue rosso con del sangue color verde (urgh, ricordo bene questo momento.. NdBoZ). Addirittura in Germania gli abitanti delle città vennero "barattati" con dei robot a cui fu completamente levato il sangue (!). Tuttavia, come spesso ancora oggi accade, tramite il salvagente Internet fu poi diffusa una patch che implementava il sangue rosso nelle versioni censurate.
Anche nel Bel Paese la versione distribuita fu quella degli zombie dal sangue verde, ma non si potè comunque impedire la repentina diffusione tramite la rete del titolo allo stato originario. Molti, a questo punto, potrebbero chiedersi: è giusto censurare un gioco per i suoi contenuti, per così dire "forti"? Fino a che punto cioè la censura può fermare la distribuzione di un titolo? Le risposte sono chiaramente molteplici (eh già, basta vedere il putiferio scoppiato successivamente con GTA IV e Mafia... NdBoZ), ma sicuramente la maggior parte di noi sarà convinta che Carmageddon ha regalato a tanti ragazzi ore ed ore di divertimento sullo schermo del proprio pc, e non per questo sono andati in giro per la città a stirare pedoni con la propria auto (solo una mente totalmente disturbata potrebbe cercare di emulare le gesta spericolate del gioco, senza distinguere il videogioco dalla realtà NdR) .
 DENTRO IL GIOCO Da novelli del "killeraggio" stradale ci sediamo alla scrivania ed avviamo il gioco. All'inizio ci viene proposta la schermata con una classifica di 99 posizioni: noi ci troviamo all'ultima e nostro obiettivo sarà quello di scalare tutte le posizioni per piazzarci in testa. Il "meccanismo" di Carmageddon è tanto semplice quanto geniale, l'obiettivo del gioco è infatti quello di completare la totalità degli scenari proposti (ben 36) adottando una delle seguenti tecniche:
• distruggere tutti i veicoli degli avversari; • investire tutti i pedoni presenti nello scenario; • completare tutto il tracciato, passando attraversando tutti i checkpoint.
I tempi di gioco sono scanditi da un cronometro che effettua un conto alla rovescia, incrementato ogni qualvolta si investa un povero pedone o si arrechino danni ai mezzi avversari. Più passanti alla volta si arrotano o più rocamboleschi sono gli scontri con le vetture avversarie e più tempo e punti guadagneremo. I punti verranno utilizzati per acquistare nuovi mezzi e potenziamenti o per riparare la nostra macchina quando si trova in condizioni critiche, in modo da non portarci al game over (quando questa è completamente distrutta infatti, il gioco si riprende dall'inizio!).
UN GIOCO TANTO AMATO......fa sì che nel web si creino molte community e siti dedicati. Girovagando per l'intricata Rete abbiamo scovato alcuni siti davvero interessanti interamente consacrati a Carmageddon. Tra i più interessanti Vi segnaliamo: Carmageddon Wiki. In inglese, ma molto ben realizzato!Italian Fan Club. Interamente in italiano! Lungo i tracciati troviamo inoltre spesso e volentieri gli "aiuti" e gli "imprevisti" più disparati, dalla completa e gratuita riparazione del mezzo al suo ridimensionamento, per continuare con effetti stravolgenti sul modello fisico dell'ambiente nel quale corriamo. Inoltre, grazie ad innumerevoli cheat da digitare direttamente durante il gioco, è possibile avere il controllo totale sulla partita. Spettacolare (ovviamente per chi è capace di guardare oltre la facciata NdBoZ) risulta la giocabilità, essendo Carmageddon un titolo molto coinvolgente e divertente . Gli ambienti di gioco sono prevalentemente cittadini, con abbondanza di cantieri stradali, ma si trovano anche tracciati di montagna con piste innevate, spiagge e addirittura una centrale nucleare! Tutti risultano caratterizzati da un ottimo livello di dettaglio (compatibilmente con il periodo di uscita del gioco) e da spazi ampiamente estesi nei quali compiere le nostre sanguinolente scorribande.
CARMAGEDDON 4?
Dopo Carmageddon 2 (Carpocalypse Now) e Carmageddon 3 (TDR 2000) si sono susseguite diverse voci su un ipotetico quarto capitolo della saga. Il 2005 sembrava l'anno buono per la sua uscita, ma improvvisamente il progetto si è bloccato lasciando i fan a bocca asciutta. TECNOLOGIA Il gioco si avvale di un motore grafico funzionante sotto il mitico MS-DOS, che proprio all'epoca dell'uscita del gioco era insidiato dal celebre Windows 95. Non era inizialmente nemmeno previsto il supporto delle schede acceleratrici 3D, come per esempio la allora diffusissima 3Dfx: ciò contribuì ad alzare i requisiti minimi di gioco, in particolar modo quelli per godere dell'alta risoluzione. Graficamente il gioco si presenta altamente innovativo nei modelli fisici, molto accurati per l'epoca. La possibilità di "scomporre" la macchina in vari pezzi nei vari scontri durante il gioco rappresenta un pò il fiore all'occhiello per il divertimento e lo spessore videoludico di Carmageddon. Il gioco non è certo esente da bug, tra i quali uno in particolare porta il giocatore ad incastrarsi sporadicamente con la propria vettura in alcuni punti specifici della mappa, ma per fortuna un semplice "SPACE" ci riporterà immediatamente nella frenesia dell'azione di gioco. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|