| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Mass Effect
|
|
Anno di uscita:
|
2008
|
|
Genere:
|
Action RPG
|
|
Sviluppatore:
|
BioWare
|
|
Produttore:
|
BioWare
|
|
Distributore:
|
Microsoft Game Studios
|
|
Multiplayer:
|
No
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
http://masseffect.bioware.com
|
|
Requisiti minimi:
|
Win XP o Vista, P2,4 GHz o AMD 2,0 GHz, 1 GB di RAM (XP), 2 GB di RAM (Vista) 14 GB HD, DVD-ROM 1x o superiore, NVIDIA GeForce 6800 o superiore, ATI X1300 XT o superiore, Dx9.0c, connessione internet, autenticazione online. Incompatibile con schede NVIDIA 7300, 7600 GS e 8500 e schede ATI X1300, X1300 Pro, X1600 Pro e HD2400).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Gianni 'Norris The Nerd' Stefanelli Pubblicato il: 05/02/2009 | | | Un'avventura Sci-Fi dai toni epici è approdata sui nostri schermi: riuscirà il Capitano Shepard a diventare uno dei temutissimi Spettri e scongiurare la fine dell'intera galassia? | | In un panorama videoludico composto da “comparti di genere”, Mass Effect fa la sua comparsa cercando di stravolgere la solita routine e introducendo un sistema ibrido, dove componenti RPG, FPS e tattici si fondono per creare un universo popolato da specie aliene in equilibrio precatrio con la razza umana, ultima arrivata al grande tavolo della politica interstellare. Esemplare o Rinnegato? Fedele ai principi del Consiglio, che vuole unificare la galassia, oppure intransigente come l'Alleanza, che vede negli alieni una potenziale minaccia allo sviluppo terrestre? Vestendo l'attillata uniforme militare del Capitano Shepard, spetterà a noi scegliere!
MASS EFFECT
Nel 2148 degli esploratori scoprirono le rovine di un'altica civiltà spaziale su Marte. Nei decenni successivi, questi misteriosi manufatti rivelarono delle nuove, straordinarie tecnologie che consentivano di raggiungere i sistemi più remoti della galassia. Tutto ciò era reso possibile da una forza che controllava l'intera struttura spazio-temporale. Per gli Umani fu la più grande scoperta della storia.
Le altre civiltà della galassia la chiamano... Mass Effect!
Questa tecnologia consentì all'umanità di farsi largo tra le stelle, tanto da colonizzare mondi e stabilire nuovi contatti con specie aliene fino ad allora sconosciute. A oggi, trentacinque anni dopo la scoperta di questa propulsione spazio-temporale, nei panni del Comandante Shepard ci troveremo a bordo della SSV Normandy, un vascello sperimentale in grado di occultarsi mascherando la propria traccia termica; la nostra destinazione sarà la colonia umana di Eden Prime, dove avremo l'incarico di recuperare una sonda Prothean, lo stesso genere di artefatto contenente la tecnologia che ha permesso al genere umano di attraversare le stelle.
GALACATIC CODEX: ESSENTIALS
Essendo un titolo incentrato sul personaggio principale, come molti RPG anche Mass Effect consente di creare e personalizzare il proprio alter-ego. Oltre a fornirci due “volti” predefiniti (maschile e femminile) potremo modificare i tratti somatici, l'acconciatura e il colore di occhi e capelli; completata questa prima fase estetica passeremo alla creazione di un background inerente gli eventi che hanno preceduto la nostra entrata nell'Alleanza: nati sulla Terra, membri di una famiglia di militari, oppure figli di coloni spaziali in cerca di gloria... quale che sia la scelta compiuta ci verrà chiesto di intraprendere un ultimo passo per completare il profilo: scegliere la Specializzazione militare che più si adatta alle nostre esigenze 
Avremo a disposizione sei classi, di cui tre miste. Il Soldato è una classe incentrata sulle abilità militari come l'uso di armi e armature, l'Ingegnere ha un'ottima conoscenza in materia di tecnologie e violazione software, mentre l'Adepto utilizza dei poteri biotici per scopi principalmente difensivi e incapacitanti. Le classi restanti (Incursore, Sentinella e Ricognitore) fondono due classi in una, creando un modello più versatile. Ogni Specializzazione da accesso ad una serie di Abilità, che variano a seconda della classe scelta. Durante il gioco è possibile aumentare il grado delle Abilità grazie a punti ricevuti per ogni livello acquisito, oppure tramite “azioni morali” particolari, che andremo ad esaminare fra poco. Ad un grado maggiore (esempio nei Fucili d'Assalto), corrisponde un incremento di potenza, precisione, durata e lo sblocco di nuovi “poteri” associati.
GALACATIC CODEX: BATTLES
Il sistema dei combattimenti è sviluppato in modo che sia la squadra nel suo insieme, costituita da tre elementi, a reggere il peso degli scontri. Con una visuale fissa “sopra la spalla” del nostro personaggio, potremo seguire l'azione e impartire ordini ai nostri due commilitoni, scegliendo quando adottare tattiche difensive, offensive o semplicemente ripiegare su una posizione maggiormente favorevole. I compagni di squadra in questo contesto figurano come “braccia” da utilizzare per stanare nemici o per fare da scudo nelle situazioni più scottanti, anche se purtroppo una AI poco implementata spesso li porta a bloccarsi in prossimità di oggetti o restare immobili mentre vengono bersagliati da cecchini nascosti a distanza. Da notare, infine, che i compagni di squadra non possono essere uccisi: nel peggiore dei casi (riduzione a zero della barra salute) rimarranno incoscienti fino alla conclusione dello scontro 
L'interfaccia dei comandi è semplice ma non troppo funzionale, con un approccio “WASD” (su, giù destra, sinistra) per il movimento e il tasto sinistro del mouse per aprire il fuoco. Risulta carente nei movimenti laterali (niente “strafe” o capriole evasive) e concede una libertà di scatto in corsa limitata a brevi periodi, durante i quali non potremo aprire il fuoco. Considerando che i nemici hanno una mira molto accurata e che il perno degli scontri si basa sul trovare riparo solido per poi “affacciarsi” e colpire a intervalli, le limitazioni appaiono evidenti. Le battaglie a breve raggio ci vedono fortemente penalizzati, in quanto la scarsa libertà di movimento non permette di evadere il fuoco delle pistole e i colpi all'arma bianca, costringendoci a ripiegare con un caos visivo notevole, dato anche dalla mancanza di ancoraggio al bersaglio da parte della telecamera.
GALACATIC CODEX: WEAPONS
La nostra scelta ricade su quattro tipi di strumenti offensivi: la pistola, il fucile mitragliatore, lo shotgun e il fucile da cecchino, il tutto ovviamente in versione futuristica e facilmente trasportabile grazie alla “compressione” delle parti meccaniche. A differenza di molti FPS, non dovremo ricercare munizioni in giro per i livelli: le armi infatti sfruttano la tecnologia di accelerazione che permette di sparare microscopiche particelle di materiale ad una velocità impressionante, garantendo così una riserva di colpi infinita; lo svantaggio tuttavia risiede nel calore generato ad ogni colpo, che eccedendo il limite strutturale dell'arma ne causa il blocco per periodi più o meno lunghi, impedendoci di sparare e lasciandoci indifesi durante i combattimenti: dovremo quindi saper dosare i tempi di fuoco in base alla situazione.
Ogni arma può essere modificata grazie a degli “slot” nei quali inserire apposite Mod raccolte strada facendo: lo scopo delle Mod è quello di migliorare gittata, potenza di fuoco, stabilità e tempo di raffreddamento, oltre naturalmente ad assegnare caratteristiche speciali ai proiettili, che in questo modo andranno ad infliggere danni da fuoco, radioattivi e così via  La precisione con la quale riusciremo a colpire il bersaglio è rappresentata da un cerchio (mirino) che va a restringersi man mano che teniamo sotto tiro il nemico: ad una maggiore Abilità con l'arma risulta un minor tempo di “restringimento” del mirino e un aumento del danno inflitto. Sempre nella categoria dell'equipaggiamento personale, troviamo le armature (leggere, medie e pesanti), modificabili al pari delle armi e dotate di un deceleratore cinetico, una barriera in grado di bloccare i colpi nemici.
GALACATIC CODEX: BIOTIC & TECH
Elemento chiave di Mass Effect, le Abilità, siano esse Militari, Biotiche o Tecnologiche, forniscono un grande aiuto durante gli scontri. Respingere nemici, creare campi di forza, surriscaldare le armi degli avversari o semplicemente ridurre il danno ricevuto diventa una routine indispensabile per sopravvivere, specie nei livelli di difficoltà Estremo e Folle dove le battaglie sono un frenetico susseguirsi di colpi scambiati dietro ripari di fortuna, ai quali fanno seguito l'impiego massiccio di poteri anti gravitazionali (per sollevare in aria oggetti e nemici) e stordenti. Al pari dell'addestramento con le armi, assegnare punti alle Abilità di Specializzazione sarà parte integrante del processo necessario al potenziamento del nostro eroe.
Mass Effect quindi fornisce un'azione di tipo incisivo e divertente, che permette approcci multipli al fine di uscire vittoriosi dagli scontri. L'importanza della squadra, dell'equipaggiamento che decideremo di assegnare a ogni membro e del tipo di Abilità sviluppate nel corso dell'avventura costituiranno un'amalgama in continua evoluzione che ci permetterà di impiegare al meglio tutte le opzioni tattiche in gioco, sfruttando la squadra in modo armonioso e orientando la crescita del nostro alter-ego a piacimento, pur continuando a godere di un gameplay, nelle battaglie, bilanciato e appagante.
GALACATIC CODEX: PNG
Nota di merito va alla veste grafica del gioco, che non solo riesce a immergerci perfettamente in un ambiente fantascientifico assolutamente curato, ma si preoccupa di definire in modo nitido le espressioni facciali e i movimenti dei corpi, sia durante le battaglie che, soprattutto, durante l'interazione con altri PNG. I dialoghi sono caratterizzati da inquadrature in primo e secondo piano (volto, mezzobusto e camera angolare); i personaggi osservano il proprio interlocutore seguendolo con lo sguardo, corrugando le sopracciglia, muovendo testa e mani e inclinando gli angoli della bocca con una mimica facciale e corporea naturale e ben impostata. In aggiunta, potremo scegliere una risposta ben prima che il nostro interlocutore abbia finito di parlare, così da ottenere un effetto di “continuità” che rende più fluidi e cinematografici tutti i colloqui 
Il tono di voce, nella versione italiana e in quella inglese, è reso splendidamente: moti di rabbia, paura o compassione traspaiono dalle vibranti voci dei doppiatori, che senza dubbio sono entrati nello spirito del gioco. Per fare qualche esempio: Liara, un'aliena umanoide nostra seguace, ha un carattere timido e introverso che manifesta con tono di voce incerto ma dolce, soffermando spesso lo sguardo a terra con evidente riservatezza; di contro Wrex, un altro alieno (Krogan) che porteremo con noi durante l'avventura, ha un carattere tempestoso, i suoi movimenti sono scatti improvvisi, le sue parole rauche si adattano all'enorme stazza fisica e ha un volto da rettile curato tanto nei dettagli estetici che nelle movenze di muso, occhi e labbra. Infine, sempre per quanto concerne i PNG, non sarà raro assistere a brevi dialoghi nelle fasi di caricamento: durante l'utilizzo degli ascensori all'interno del complesso della Cittadella i nostri due compagni di viaggio scambieranno qualche battuta in base ai propri convincimenti personali, che sommata ai dettagli personali (ottenibili durante i colloqui a bordo della Normandy) ci aiuteranno a costruire un quadro utile per comprenderne esigenze e punti su cui far leva, così da completare le missioni secondarie, sbloccabili dopo aver ultimato alcuni obbiettivi principali.
GALACATIC CODEX: MORALS
Sopra parlavamo di interazione con i PNG: Mass Effect permette di scegliere, attraverso una serie di opzioni durante i dialoghi, quale tipo di condotta morale vogliamo tenere durante il corso del gioco. Le scelte saranno sostanzialmente due: la condotta diplomatica (Esemplare) o quella aggressiva (Rinnegato). Nella scheda del personaggio sono infatti presenti due “barre” inizialmente vuote, una azzurra per il comportamento Esemplare e una rossa per quello da Rinnegato. La crescita di questi tratti influenzerà una piccola parte delle opzioni durante i dialoghi, nonché la possibilità di acquisire nuovi punti abilità su Fascino e Intimidazione, necessari a risolvere le situazioni più spinose senza combattere oppure a ottenere maggiori ricompense dopo il completamento di una missione. Essere profondamente versati in una condotta Esemplare o da Rinnegato (minimo 75%) porterà allo sblocco di missioni extra, ma non influirà sul finale del gioco o su altri aspetti del nostro personaggio.
GALACATIC CODEX: EXPLORERS
Soffermiamoci adesso su un aspetto intrigante di Mass Effect: l'esplorazione. A bordo della SSV Normandy, che fungerà da base operativa per tutto il corso del gioco, potremo saltare di stella in stella al fine di ispezionare i vari sistemi presenti sulla Mappa Galattica. Oltre a racimolare interessanti missioni facoltative per ogni nuovo sistema visitato, potremo acquisire giacimenti di materiali rari, scovare asteroidi “nascosti” nelle fasce di detriti o abbordare navi alla deriva nello spazio. Nel caso in cui trovassimo un pianeta interessante, potremo scendere a dare un'occhiata utilizzando il Mako, un veicolo terrestre con sei ruote motrici e armamenti difensivi degni di una fortezza!
Ogni pianeta presenta tratti atmosferici e ambientali unici: spesso troveremo relitti di satelliti, antiche rovine appartenenti a civiltà dimenticate (Prothean, principalmente) o creature simili ai vermi di “Dune”, in gioco chiamati Divoratori, pronte a farci la pelle. Rintracciare giacimenti minerari, anomalie e covi di predoni a bordo del Mako si rivelerà un piacevole diversivo che ci spronerà a cercare con minuzia ogni angolino della galassia, anche al fine di completare la raccolta di documenti perduti, piastrine e altri oggetti che forniranno bonus sotto forma di punti esperienza.
GALACATIC CODEX: CYPHER
Piccola nota negativa per i “sotto giochi” di cifratura e gli enigmi in genere. In base alla Abilità di Violazione e Elettronica saremo in grado di sbloccare casse, contenitori e porte dopo aver risolto un piccolo gioco, che consiste nel raggiungere il centro di un cerchio con un puntatore ostacolato da barriere fisse e mobili. Sebbene questo approccio sia evitabile (basta utilizzare dell'Omni-gel, ottenibile dalla “disgregazione” degli oggetti nell'inventario) sarà una vera scocciatura doverlo ripetere per tutto l'arco della partita pur avendo un punteggio in Violazione e Elettronica elevatissimo. Il tasto di soluzione automatica infatti fa sentire palesemente la sua mancanza, obbligandoci a sperperare quantità incredibili di Omni-gel o sottostare alla ripetitiva procedura di apertura, che ci viene riproposta anche per “attivare” giacimenti minerari o siti archeologici scoperti. D'altro canto risultano divertenti gli enigmi singoli che dovremo superare per proseguire nelle missioni principali: riconfigurare un'AI spostando dei blocchi di memoria, azionare delle turbine a pressione per dare potenza alle porte stagne o azzeccare le sequenze di sblocco per una gigantesca trivella laser (tanto per fare qualche esempio) costituiranno piccoli puzzle divertenti da risolvere.
GALACATIC CODEX: BUGS
Veniamo alla parte dolente: la valutazione tecnica e i mille problemi di Mass Effect... Analizzare ogni singolo bug non è possibile, in quanto la conversione per PC è letteralmente sommersa da problemi di carattere più o meno serio che inficiano sia la giocabilità che il divertimento del prodotto. Qualche esempio sono i “blocchi da surriscaldamento” delle armi, che impediscono al rilevatore termico di tornare a zero rendendo inservibili fucili e pistole, oppure la mancata selezione degli oggetti su schermo, che rende impossibile attivare la mappa galattica. Interruzioni di vario tipo si riscontrano anche durante i dialoghi e i filmati, ma la caratteristica peggiore di questo titolo Bioware risiede nella scarsa compatibilità con schede grafiche nVidia, ATI e schede audio integrate nella motherboard, che portano a crash imprevisti, riavvii del sistema e perdita dei salvataggi anche con quei modelli non menzionati nel file readme.txt all'interno (certo scriverlo sulla scatola avrebbe aiutato i giocatori a orientarsi meglio prima dell'acquisto...NdNorris). Un'ecatombe, quella sul fronte tecnico, oggetto di accese discussioni e lamentele anche sul forum ufficiale dedicato al gioco, dove a oggi (nel momento in cui scriviamo) ancora non figura una patch risolutiva per la versione PC.
Per restare in tema di difetti, ma questa volta associati a scelte di carattere non tecnico, risulta fastidioso non poter saltare le sequenze animate, specie quando si è costretti a ripetere alcune sessioni di combattimento durante le quali non è possibile salvare la partita. Le missioni secondarie, curate sotto l'aspetto della storia, difettano nell'applicazione pratica a causa di edifici tutti uguali e tipologie di nemici che rientrano sempre nelle solite cinque razze principali, dando la netta impressione che la Galassia sia popolata solo da delinquenti di queste specie. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|