| |
|
 Nel mese di marzo, l’etichetta olandese 010101 ha pubblicato il suo primo album con un nome inequivocabile: “Paula Agnus Denise”. Quest’album vuole essere un omaggio alle capacità sonore dei computer Commodore. Infatti, ripropone colonne sonore di alcuni dei più famosi titoli apparsi sull'Amiga e sulla console CD32. L’album, un disco singolo, contiene al suo interno 19 tracce (per un totale di 79 minuti) composte e remixate dai più bravi e conosciuti musicisti del panorama ludico amighista. Ad accompagnare il CD, un bel libretto di quattro pagine a colori contente immagini ed informazioni sulle tracce dei giochi riproposti.
Sicuramente, almeno una volta, vi sarà capitato, mentre eravate a scuola o mentre camminavate per strada, di avere in testa il ritornello o addirittura tutta la musica del vostro videogioco preferito e di correre immediatamente a casa per caricare il gioco solo per riascoltarne la colonna sonora, magari proprio il tema principale di presentazione.Elenco Tracce
01 - Hired Guns Midley 02 - Shadow Of The Beast 3 Game Over 03 - Turrican 3 04 - Shadow Of The Beast 2 Title Theme 05 - Narcissus 06 - Alien Breed 07 - Apidya Techno Party 08 - Battle Squadron Intro 09 - Pinball Dreams Title 10 - Clockwiser Title 11 - Agony Title 12 - Battle Squadron Game Over 13 - Shadow Of The Beast Title 14 - Megablast 15 - Lotus Turbo Challenge 2 Theme 16 - Turrican 2 Main Title 17 - Project-X 18 - Brutal Deluxe 19 - Apidya Theme
Beh, a noi è capitato spesso ed è per questo che oggi siamo qui a parlarvi di quest’album. Una raccolta che vuole omaggiare ed al tempo stesso esaltare le qualità sonore di questi gioielli di silicio, troppe volte considerati dei semplici strumenti di gioco. Se avete mai giocato con un Amiga, al di là delle sue capacità grafiche, sicuramente vi avrà colpito il suo comparto sonoro, che nulla aveva da invidiare ai suoi rivali nipponici a 16bit (personal computer o console che fossero).
I 19 brani contenuti all’interno del disco non sono dei semplici moduli musicali filtrati e rimasterizzati per l’occasione, ma sono veri e propri riarrangiamenti ad opera dei compositori originali o musicisti che negli anni si sono fatti strada ed un nome nella scena del remix digitale.
 Il disco si apre con la bellissima e suggestiva traccia di Hired Guns, sviluppato niente meno che dal DMA Design Team (oggi conosciuto con il nome di Rockstar Games) e pubblicato dalla Psygnosis. Credeteci, risentire quelle musiche (ma con la qualità moderna) è come fare un salto all’indietro di vent’anni! La mente comincia il suo viaggio a ritroso facendoci rivivere le stesse emozioni di allora, neanche un singolo bit andrà perduto. Allora via a ricordare e rivivere quei magici momenti che ci hanno riempito i pomeriggi dove invece di studiare passavamo ore ed ore a giocare con l’amico di turno..
Così, dopo il medley di Hired Guns (realizzato da Synchaoz) ecco arrivare la surreale musica di Shadow of the Beast 3 composta dal maestro Tim Wright e riarrangiata, per l’occasione, dal compositore Cold Storage.
Chris Huelsbeck, maestro indiscusso del panorama Amiga (e non solo), ci regala un pezzo composto e riarrangiato da lui stesso, Turrican 3. I ricordi stanno riaffiorando poco alla volta? Siamo sicuri di sì, e questo non è che l’inizio, fidatevi..
 Proseguendo con l’ascolto è impossibile non soffermarsi davanti alla bravura di Allister Brimble, autore della celebre colonna sonora di Alien Breed, indimenticabile gioco targato Team 17. In questo remix Allister riesce a rievocare tutta l’atmosfera dell’originale catapultandoci nuovamente tra i passaggi angusti della base spaziale circondati da alieni..
Molto bello anche il pezzo diFabian Del Priore. Il titolo in questione è Apidya, shooter a scorrimento orizzontale, pubblicato ai tempi dal Team 17. Fabian ha già dimostrato la sua bravura in passato, lavorando al progetto “Merregnon” dove, assieme ad altrettanti talentuosi musicisti del calibro del già citato Allister Brimble e Olof Gustafsson (vi dicono niente le musiche della trilogia Pinball Dreams, Pinball Fantasies e Pinball Illusions?), ha dato vita a un'opera sinfonica fantasy composta da due volumi (ma di questo se vorrete, ne parleremo in un altro speciale...)
Come non citare, poi, la traccia “Narcissus”, dove una potente chitarra elettrica rievocherà le atmosfere e le ambientazioni del premiato gioco Cannon Fodder della Sensible Software, nota agli amighisti per l'ottimo Sensible Soccer. Narcissus è la traccia che ci accompagnava durante la triste perdita di un compagno d’armi (Lost In Service).
 Alcuni giochi, così come alcune colonne sonore, rimangono nel cuore e quindi come non emozionarsi davanti a sua maestà, il gioco che con i suoi paesaggi e le sue musiche ha fatto sognare migliaia di giocatori in tutto il mondo? Stiamo parlando di Shadow Of The Beast, titolo tanto amato quanto odiato, per la sua difficoltà, dal popolo amighista (e non solo -NdCJ). Il brano, originariamente composto dal bravissimo David Whittaker, viene qui ripreso e riarrangiato dal compositore Daxx, che riesce a farci rievocare i magici paesaggi surreali di questa avventura targata Psygnosis. Daxx fa un ottimo uso del flauto di Pan e di un’orchestra digitale che ben si sposa con il tema originale di David Whittaker. Ancora una volta, una traccia che riascolterete a ripetizione perché Beast, con la sua colonna sonora, ci ha fatto veramente sognare e siamo sicuri che, anche voi, vi troverete nuovamente immersi nella Eerie Forest a dar la caccia a chi vi ha trasformato in una bestia.
Tra le varie tracce, certamente non poteva mancare un pezzo che ha fatto la storia di questo computer, parliamo di un gioco famoso, non solo per il suo gameplay, ma soprattutto per la sua intro, già conosciuta dai DJ e radio dell’epoca, ai tempi, riproposta in un remix audio degno di un studio musicale. Solo che al posto di uno studio musicale, noi avevamo un home computer a 16 bit con incredibili capacità audio! Il pezzo in questione è “Bomb the Bass” ed il gioco, ovviamente, è Xenon 2 MegaBlast dei leggendari Bitmap Brothers, software house che all’Amiga ha dato tanto con titoli del calibro di Gods, Cadaver, Speedball 2 e Xenon 2 MegaBlast. La traccia riprende pienamente il tema introduttivo del gioco con riferimenti al brano che, a fine anni ottanta, divenne famoso in radio per poi approdare sui nostri computers.
 Come avrete capito, questo disco è un tripudio musicale alle capacità sonore del più personal tra i computer a 16 bit e continuiamo dicendovi che la prossima traccia di cui parleremo sarà, ancora una volta, un successo. Una gloria che in molti, ancora oggi, ricordano con tanta nostaglia. Il titolo, targato Magnetic Fields è l’intramontabile Lotus Turbo Challenge 2. Qui viene riproposto il tema composto, ai tempi, dal famoso Barry Leitch e remixato, ancora una volta, dal bravissimo Daxx. Che dire se non una sola parola, magico! Come tutte le tracce che compongono questo album..
Non possiamo descrivere, con semplici parole, le emozioni soggettive che ognuno di noi prova nel riascoltare questi brani che nulla hanno da invidiare a colonne sonore hollywoodiane e non vogliamo nemmeno togliervi il gusto di scoprire, come abbiamo fatto noi, ogni singola traccia. Dietro ogni brano musicale c’è una storia, non solo ludica, ma di persone. Persone che con la loro passione hanno saputo regalarci ore ed ore di gioco, che ci hanno fatto emozionare, che ci hanno insegnato cosa sia e soprattutto quale sia l’anima di un videogioco. Questa essenza magica che li mantiene sempre vivi non fancendoli invecchiare neanche di un bit.
In Italia è possibile acquistare il CD da:
Acube-Systems Mondadori Amazon.it
|
|
|
|
|
|
|