GamesArk.it  Speciale  091
Amiga Computing all'Alba del 2013
Redattore:   Davide 'Nube' Palombo                          Pubblicato il:   09/01/2013
Dal 1994 ad oggi Amiga ha vissuto una storia travagliata. Nonostante tutto é riuscita a sopravvivere fino ad oggi, con nuovi sistemi operativi e nuovo hardware...
Amiga è stato, senz'ombra di dubbio il computer che ha fatto conoscere concetti quali "multimedialità" e "multitasking" a un vasto pubblico. Grazie alle potenzialità di questa macchina, i videogiochi ed i programmi hanno fatto quel salto di qualità che ha spinto i classici PC all'evoluzione per tenere il passo con quella che per molti era la macchina dei sogni, capace di compiere miracoli informatici considerati impossibili prima di allora.
Purtroppo Amiga dovette abbandonare la scena informatica nel 1994: Commodore commise infatti troppi errori di marketing e management, errori che si sono rivelati fatali portandola al fallimento. Come l'araba fenice risorge dalla sue ceneri, l'Amiga ha tentato più volte di rinascere, ma i continui passaggi di testimone e le aspettative alimentate ma puntualmente deluse hanno impedito a questo computer di tornare alla ribalta. Nonostante ciò, Amiga e soprattutto il suo sistema operativo, Amiga OS, dimostrano di essere ancora vivi e pronti a spiccare nuovamente il volo!


IL POTERE DELLA RETE

Sostenuto da una community molto forte e aiutata dal potere della Rete, Amiga ha visto nascere nel giro di pochissimo tempo svariati siti Internet, portali e forum di discussione espressamente dedicati a questa meravigliosa macchina, al fine di non farla morire ma al contrario divulgare quanto più possibile notizie ed informazioni su di essa.
Grazie alla Rete e ai suoi utenti, Amiga OS si è mantenuto in vita venendo aggiornato da sviluppatori di tutto il mondo, i quali hanno rilasciato instancabilmente una serie di patch per questo sistema operativo e/o hanno creato nuovi software. Questo spirito coeso ha fatto si che il sistema operativo venisse aggiornato ufficialmente portandolo a successive versioni quali Amiga OS 3.5 e Amiga OS 3.9, per i quali bisogna ringraziare la ex Haage and Partner che ne aveva in carico sviluppo ed aggiornamento.

AMIGA OS 4.x

Intorno all'anno 2000 nasce il progetto Amiga OS 4.0 che si prefigge lo scopo di portare Amiga OS 3.x nel futuro. Esso prende vita e lentamente arriva a oggi nella sua ultima incarnazione, Amiga OS 4.1. Sviluppato da Hyperion-Entertainment per architettura PowerPC, Amiga OS 4.1 prende in eredità non solo la filosofia di Amiga ma anche le sue API (Application Programming Interface, ossia interfaccia di programmazione per applicazione -NdCJ). Amiga OS 4.1 nasce dai sorgenti di Amiga OS 3.1 e difatti, ad oggi, mantiene la sua compatibilità con software scritti per il vecchio sistema operativo di casa Commodore (con alcuni limiti), essendo in grado di eseguirli direttamente dal suo workbench con un doppio click del mouse.

AROS E MORPH OS

Quasi parallelamente alla nascita di Amiga OS 4.0, nascono altri due progetti legati a questa piattaforma: Aros e MorphOS. Il secondo comincia il suo sviluppo all'incirca un paio d'anni prima rispetto ad Amiga OS 4.0, mentre Aros nasce ancora prima, intorno al 1995. Entrambi abbracciano la "filosofia" amighista e si basano anch'essi sulle API del vecchio Amiga OS 3.1 della Commodore, ma il primo sceglie come architettura i processori x86 mentre il secondo segue la strada già aperta dai sistemi classic che usavano da tempo i processori PPC della ex Phase5.

Aros, oggi, supporta quasi tutte le schede x86 ed offre un buon supporto per quanto riguarda le schede video ed audio. La diffusione di questo sistema operativo é dovuta principalmente all'ottimo lavoro svolto da Paolo Besser (Paolone per gli amici! NdBoZ) con la sua distribuzione Icaros Desktop (giunta alla versione 1.5), che offre, in un unico pacchetto, tutto il miglior software di cui l'utente può aver bisogno, coprendo ogni esigenza, sia essa ludica o lavorativa, integrando gli ultimi programmi disponibili per Aros. Anch'esso é in grado di caricare vecchi programmi scritti per Amiga OS 3.x grazie all'integrazione di Janus (software di emulazione 68k) che consente di far girare vecchi programmi e/o giochi semplicemente con un doppio click del mouse.

Per maggiori informazioni su Aros ed Icaros Desktop vi rimandiamo al sito ufficiale e al relativo forum di supporto:

Icaros Desktop
Aros-Exec


Morph OS, giunto alla versione 3.1, ha abbracciato da diverso tempo l'hardware Apple PPC, senza abbandonare però quello già supportato come il Pegasos I, II e l'Efika. Queste erano le piattaforme create da Genesi, per affiancare lo sviluppo di Morph OS, che inizialmente girava solo su hardware classic dotato di schede accelleratrici PPC (Amiga 1200/4000 + Blizzard PPC o CyberStorm PPC). Anche Morph OS è in grado di eseguire, come Amiga OS 4.1 ed Aros, i vecchi programmi scritti per 68k.

Anche in questo caso per avere maggiori informazioni vi segnaliamo sito ufficiale e forum di supporto:

MorphOS-Team
MorphZone

AMIGA OGGI...

Sicuramente vi chiederete perché usare Amiga OS oggi! La risposta più naturale che possiamo darvi é una sola: passione. La stessa che ha spinto, in tutti questi anni, gli utenti a non abbandonare questo sistema facendo in modo che prendessero vita i progetti Amiga OS 4.0, Aros e Morph OS.

Sembrerà incredibile, ma la situazione da qualche anno a questa parte è addirittura migliorata, soprattutto dal punto di vista hardware.
Grazie all'arrivo dell'italiana Acube-Systems abbiamo visto nascere nuovi progetti come le schede Sam440ep (Mini-itx e Flex) e Sam460ex, nonché la commercializzazione del progetto MiniMig. Grazie alle schede della serie Sam440-460, il progetto Amiga OS 4.0 é potuto continuare anche dopo la dipartita della ex Eyetech, produttrice delle prime schede AmigaOne.

Durante l'ultimo Pianeta Amiga, svoltosi a Bologna non molto tempo fa (30 Novembre, 1-2 Dicembre), il MorphOS Team nella persona di Frank Mariak ha presentato ufficialmente una versione preliminare di MorphOS 3.0 per le schede Sam460ex dell'italiana Acube-Systems. Grazie a questo accordo tra il Morph OS Team ed Acube-Systems, ora anche il loro sistema operativo girerà sulla nuova Sam460ex. In questo modo sarà possibile usare tutti i tre i sistemi su un'unica piattaforma hardware: Aros, AmigaOS 4.1 e Morph OS. Aros é stato invece presentato ufficialmente per Sam460ex, sempre quest'anno, all'Amiwest 2012.

Avere MorphOS ed Aros sulle Sam460ex non solo aggiunge valore a queste schede, ma rappresenta il primo vero passo verso quello che tutti sperano accada da molto tempo: riunire la comunità che negli anni si è disgregata a seguito di tutti i problemi legati a questa piattaforma (cause legali, "guerre di religione" e tutte le altre disgrazie che ahimè gli amighisti hanno visto abbattersi su questo computer NdR). Oggi, finalmente, possiamo avere tutti e tre i sistemi operativi su di un'unica macchina.

E IL SOFTWARE?

C'è anche quello. Certo, in quantità infinitamente minore rispetto a sistemi operativi mainstream come Windows o Mac OS, ma grazie alla comunità Linux e all'open-source sono disponibili diversi programmi "nuovi" per Amiga OS, MorphOS ed Aros. Tra i porting troviamo Timberwolf (Firefox 4), Blender, AAMP (Amiga Apache+MySQL+PHP) e Celestia, solo per citarne alcuni. Oltre ai programmi di utilità sono presenti videogiochi, emulatori e non mancano gli interpreti di avventure grafiche (ad es. ScummVM), anch'essi portati dal mondo Linux.

Per fortuna non troviamo solo porting di programmi Linux: oggi come ieri è ancora vivo il più importante portale mondiale di software Amiga, Aminet, che rappresenta ancora la risorsa primaria di software per questo sistema. Assieme ad Aminet fa capolino anche il sito OS4Depot.net, dedicato interamente alla piattaforma Amiga OS 4.x. Aros, invece può contare sul sito gemello ArosArchives.os4depot.net e Morph OS sul sito MorphOS-Files

IL FUTURO DI AMIGA

Il 2013 dovrebbe essere (il condizionale è d'obbligo NdR) l'anno in cui verrà rilasciato il tanto annunciato Amiga OS 4.2, che promette di portare importanti cambiamenti in questo Sistema Operativo. Tra le novità più importanti, annunciate da tempo, dovremmo trovare il nuovo sistema grafico 3D Gallium (già presente da parecchio tempo su Aros) ed il supporto a più core su CPU che ne sono dotate (come il processore del X-1000 di A-Eon).
Quello che tuttavia ancora manca ad Amiga OS, e che gli utenti sperano di poter avere quanto prima, è la tanto agognata memoria protetta, caratteristica fondamentale per ogni sistema operativo che si rispetti. Infine, dovrebbe essere rilasciato il sistema MorphOS per le schede Sam460ex ed arrivare il supporto dei portatili Apple modello iBook G4.

Oltre alla attesa di nuove release per i "big" della scena (ci riferiamo ovviamente ai tre sistemi operativi sopracitati) sono in atto diversi progetti secondari, alcuni multipiattaforma altri no, che dovrebbero servire a colmare importanti gap software come il completamento della versione di LibreOffice (ottima suite open source di programmi per ufficio derivata dalla più nota OpenOffice.org -NdCJ) per Amiga OS 4.1, il completamento e l'ottimizzazione del citato browser Timberwolf e il porting per Aros/MOS/AmigaOS del famosisimo DirectoryOpus Magellan II.

Ma quello che tutti gli amighisti vorrebbero vedere, oggi, è la comunità di nuovo riunita sotto un’unica bandiera a scacchi rossa e bianca, senza più "guerre di religione" e con gli sviluppatori impegnati tutti assieme nel far risorgere questa splendida fenice di nome Amiga!
 Il Workbench di Amiga OS 4.1 con AmiDock in basso e AmigaAMP in alto a destra
 Prime schermate del videogioco Equilibrio
 Menù di Equilibrio
 Sempre Equilibrio
 La pagina di iniziale di Timberwolf per Amiga OS 4.1 (Firefox)
A Timberwolf manca ancora il supporto per il Flash
 Sempre il Workbench di Amiga OS 4.1
 Il Workbench più il mitico Directory Opus..
 Il sito di Acube-Systems
 Tutti i sistemi operativi attualmente disponibili per la Sam460ex
 La nuova PCB della Sam460ex di colore rosso anziché verde, molto più bella
 MorpOS sul portatile Apple modello IBook G4
MorphOS sui portatili Apple
Primi immagini di MorphOS sulla Sam460ex
 Aros ed il programma Mplayer
 Il logo della nota disitribuzione IcarosDesktop di Paolo Besser
Icaros Desktop
L'immagine di benvenuto presente sul sito di MorphOS
MorphOS in azione
 MorphOS con OWB in azione ed il suo desktop "Ambient"
 L'interfaccia grafica di MorphOS, MUI4
Per approfondire: