Recensione PC
PC
<<
<<
Titolo del gioco:
Football Manager 2022
Anno di uscita:
2021
Genere:
Simulazione sportiva / Calcio / Manageriale
Sviluppatore:
Sports Interactive
Produttore:
SEGA
Distributore:
Steam
Multiplayer:
Assente
Localizzazione:
Solo testo (no audio)
Requisiti minimi:
Sistema operativo: Windows 7 64-bit, 8/8.1/10 - Processore: Intel Core 2 o AMD Athlon 64 1.8GHz+ - Memoria: 4 GB di RAM - Scheda video: Intel GMA X4500, NVIDIA GeForce 9600M GT, AMD/ATI Mobility Radeon HD 3650 256 MB VRAM - DirectX: Versione 11 - Hard Disk: 7 GB di spazio disponibile - Prezzo: €54,99
Box
  • Naturalmente non mancano le storie &quot;calcistiche&quot; delle squadre.
  • Scegliere bene il proprio staff &egrave; fondamentale. Ci aiuteranno molto.
  • Ogni squadra ha un leader e giocatori pi&ugrave; o meno influenti. Questo naturalmente incide sulla capacit&agrave; di ambientarsi dei nuovi acquisti.
  • Graficamente ci sono passi avanti rispetto la versione del 2021. Naturalmente si pu&ograve; ancora migliorare.
  • Posta in arrivo e Social Network aprono una finestra sul mondo che ci circonda. Ogni tanto un'occhiata dobbiamo dargliela.
  • I vari tutorial ci mostrano le parti dei diversi menu.
  • I nostri collaboratori ci suggeriscono i miglioramenti da apportare a ogni giocatore per favorirne la crescita.
  • In questa schermata (inviataci dagli sviluppatori) si vedono le proposte dei vari agenti nel mercato.
  • Il Centro Dati ci da tantissime statistiche utili, soprattutto per quanto riguarda i nostri avversari.
  • Le tattiche possono essere davvero molto complesse: ci vorr&agrave; del tempo per abituarvisi.
Redattore: Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri
Pubblicato il: 14-11-2021
Puntuale come un orologio svizzero arriva la simulazione manageriale del gioco più bello del mondo. Ci lasceranno vincere questa volta?

Sports Interactive ci ha ormai abituati a release puntuali del suo Football Manager. Un brand ormai consolidato che si limita a piccole e poche migliorie anno dopo anno. Non staremo qui a descrivere tutti gli aspetti del gioco, fondamentalmente simile alla versione dell'anno scorso (qui la nostra recensione di Football Manager 2021). Focalizzeremo invece la nostra attenzione sulle novità introdotte fermo restando che il gioco comincia ad esprimere il suo vero potenziale solo dopo un numero non calcolabile di ore di gioco e solo dopo aver giocato qualche campionato per intero.

UNA MOLE INDESCRIVIBILE DI DATI

Caratteristica intrinseca di Football Manager 2022 (da ora in poi FM22) è la grande quantità di dati e informazioni che vi si riverseranno addosso una volta iniziata la partita. Aspetto, questo, che di solito spaventa i nuovi giocatori ma che risulta familiare a chi ha già giocato fino allo sfinimento la versione dell'anno scorso (o degli anni precedenti). Ogni singolo giocatore presente dell'immenso database viene presentato e raccontato con una dovizia di particolari che ha del maniacale esaltandone le caratteristiche fisiche, la posizione in campo, lo stato di umore e persino le aspettative future.


Effettivamente a creare un senso di disorientamento contribuiscono tutte le sfumature che stanno dietro a una squadra di calcio, gli osservatori, le riunioni periodiche, la scelta di tattiche e formazioni, il mercato, i settori giovanili, le scelte dirigenziali: tutti settori che solitamente stanno dietro le quinte e che, fondamentalmente, non riusciamo neanche a immaginare quando ci mettiamo davanti alla TV o al PC per goderci una partita di pallone. Una volta scelta la modalità carriera (sicuramente la più interessante), il gioco ci chiede se vogliamo creare una squadra da zero oppure utilizzarne una fra le tantissime disponibili: in Italia si arriva alla serie C, ma comunque i campionati sia nostrani che esteri sono davvero tantissimi. Giusto per dare un'idea parliamo di 123 campionati e più di 500000 giocatori presenti nell'immenso archivio di FM22. Dopo essere passati attraverso una rapida personalizzazione del nostro avatar saremo finalmente pronti per cominciare.

ORIENTARSI FRA I TANTI MENU DI GIOCO

Inizialmente dovremo presentarci alla squadra, accentando o contrattanto sugli obiettivi da raggiungere con la dirigenza, e anche alla stampa. Anche in questo caso sarà possibile gesticolare mentre si risponde ai giornalisti a voler rafforzare la nostra comunicazione verbale. Pian pianino poi il gioco ci svela tutti gli aspetti un po' più complessi e lo fa grazie a dei tutorial che interverranno in ogni nuova situazione, spiegandoci di volta in volta i vari menu presenti nel gioco. Tutto è raccontato in modo chiaro e intuitivo ma la grande quantità di informazioni, quasi sicuramente, vi farà dimenticare i consigli ricevuti molto in fretta costringendovi poi a studiare i menu per conto vostro. Come dicevamo l'impatto con i tanti dati presenti è davvero travolgente tanto che, almeno nelle fasi iniziali, finiremo per delegare quanti più settori possibili ai nostri collaboratori. Questa scelta è sicuramente la più saggia: conviene dedicarsi inizialmente alla tattica di gioco e, possibilmente, al mercato trasferimenti, e poi man mano che si prende confidenza con la struttura di FM22 allargare il nostro raggio d'azione.


Una delle novità presenti in questa versione è sicuramente l'accorpamento di tutte le comunicazioni dei nostri collaboratori (osservatori, preparatori e addetti ai lavori) all'interno della riunione periodica con lo staff. Anche se, tutto sommato, le proposte dei nostri aiutanti sono troppo simili a quelle della versione 2021 del gioco, avere tutto a portata di mano in un'unica schermata è sicuramente più agevole, anche perché potremo stabilire noi stessi la frequenza di queste riunioni gestendole quindi come più ci aggrada. L'interfaccia grafica è rimasta pressoché invariata con il menu spostato nella sezione di sinistra e il pulsante di avanzamento, che ci indica la prossima azione da compiere, situato in alto sulla destra, accanto a un pulsante FM che ci servirà per salvare le partite e uscire dal gioco. In linea di massima, soprattutto nelle prime battute, al menu di sinistra ricorreremo molto poco, travolti dalle continue schermate che salteranno fuori ogni volta che proveremo ad avanzare all'azione successiva ma più avanti, presa familiarità con il tutto, vi ricorreremo sempre più spesso a conferma dell'obiettivo finale di FM22 che è quello di darci la massima libertà possibile.

IL CENTRO DATI

Una delle innovazioni più importanti in FM22 rimane sicuramente il Centro Dati. Troveremo quest'opzione nel menu a sinistra anche se si renderà disponibile solo dopo un certo numero di partite e questo succede perché è una sezione che raccoglie una grande quantità di statistiche ed informazioni. Per rendere meglio l'idea è una sorta di evoluzione/integrazione degli xG (expected goals) già visti l'anno scorso. Vi troveremo informazioni sulla modalità di gioco della nostra squadra come propensione al dribbling, ai tiri da fuori area e così via e informazioni sulle squadre avversarie soprattutto per quanto riguarda punti di forza e debolezza. Anche se inizialmente può sembrare una sezione marginale esclusivamente utile ai fini statistici, andando avanti nel gioco diventa sempre più importante, invitandoci a visitarla sempre più spesso anche per modificare le nostre tattiche (o la posizione in campo dei giocatori) continuamente prima di ogni nuovo match. Naturalmente anche l'osservazione del Centro Dati può essere delegata a uno dei nostri collaboratori, ma seguirne i consigli alla fine paga, eccome, così come abbiamo avuto modo di riscontrare durante i nostri lunghissimi test sul gioco.

DIVENTERAI UN CAMPIONE?

Chi ama questo genere di giochi ha sempre un obiettivo davanti. Far crescere la propria squadra scoprendo talenti sconosciuti ai più e provando a imitare ad esempio le gesta dell'Atalanta di Gasperini, o dell'Udinese di qualche tempo fa, autofinanziandosi grazie a "vendite monstre" di giocatori prima sconosciuti in Italia. Naturalmente, questa è la parte più difficile oltre che appagante. Se partirete dal basso, come abbiamo fatto noi con il Palermo dalla serie C, leggerete nomi di perfetti sconosciuti mentre i campioni vi passeranno davanti solo per le notizie di mercato altrui. Di conseguenza, oltre a puntare sui settori giovanili (U20 e U18), sperando di trovarvi il novello Dybala, i giocatori che ci vengono presentati e/o offerti, il più delle volte saranno adatti solo per la categoria dove ci troviamo a giocare anche se, una spulciata alle loro caratteristiche individuali, può aprirci letteralmente un mondo: ogni giocatore, coerentemente con la realtà, ha una curva di crescita, nettamente modificabile con il tipo di allenamento a cui lo sottoporremo e soprattutto con lo stato di umore vincolato a sua volta dall'inserimento nelle gerarchie della squadra. Per farla breve, la sensazione è che ci siano veri e propri talenti nascosti e, anche se le prime volte ci faremo guidare dall'istinto, proseguendo nel gioco diventeremo anche noi bravissimi a scovarli.


Naturalmente a limitare la nostra voglia di crescita ci pensa anche il budget per i trasferimenti a disposizione, quindi almeno all'inizio scordiamoci pure compravendite milionarie di giocatori molto blasonati. Sotto questo aspetto è stata migliorata la campagna dei trasferimenti soprattutto nell'ultima giornata di mercato quando oltre a un pressante conto alla rovescia, verremo travolti da notizie e informazioni che arriveranno da ogni direzione, fra social, posta e agenti di alcuni giocatori senza contratto che proveranno a farci assumere un loro assistito. Naturalmente non tutto è perfetto e ogni tanto si assiste a qualche manovra di mercato semplicemente incomprensibile, ma in linea di massima il giocattolo funziona e riesce a trasmettere l'adrenalina delle ultime ore in una sezione di calciomercato.

IL NUOVO MOTORE GRAFICO

A furia di barcamenarci tra le tantissime opzioni disponibili siamo arrivati alla partita che, naturalmente, potremo seguire da bordo campo comunicando in tempo reale con la squadra, modificando tattiche e sostituzioni e, magari, ascoltando i consigli del nostro vice che ci indicherà quali giocatori più stanchi andrebbero sostituiti o quali modifiche secondo lui sarebbe meglio apportare alla disposizione in campo dei giocatori. La sintesi della partita ci mostra un nuovo motore 3D sensibilmente rinnovato rispetto all'anno scorso, con un numero maggiore di animazioni, giocatori che provano qualche dribbling e, in linea di massima una maggiore fluidità del tutto. Naturalmente siamo ancora ben lontani dalla perfezione, ma tutto sommato, la sezione grafica fa il suo dovere, raccontandoci bene cosa succede in campo. Migliorato sensibilmente anche il VAR che adesso non risulta prevedibile come l'anno scorso. Anche durante la partita comunque le dinamiche in campo sono tantissime, soprattutto con il morale e la condizione fisica dei giocatori che si modifica anche in base al temporaneo risultato, alle nostre comunicazioni, alla capacità che avremo nell'incitare o deprimere i giocatori e tantissimo altro.


Anche quest'anno mancano alcune licenze ufficiali, fra tutte in evidenza quella della Juventus qui chiamata Zebre ma anche alcune competizioni importanti come la Champions League. Fortunatamente la versione PC si presta all'opera dei tantissimi modder che si sono messi all'opera per "sistemare le cose" come il sito dell'ottimo Panoz.

TIRANDO LE SOMME...

Cercare dei difetti in un'opera mastodontica come FM22 corrisponde con il trovare il famigerato "pelo nell'uovo". Qualche trasferimento lascia perplessi, non lasciando intendere quale sia la direzione che vogliono intraprendere alcune società, ma questo capita anche nella vita reale. Inoltre ci sono forse troppi infortuni: durante la nostra sessione più volte i giocatori si sono fatti male e, una volta passati dal pre-campionato alla competizione vera e propria la nostra rosa è stata quasi sempre "intaccata" dall'assenza di titolari per continui infortuni, parametro questo comunque monitorabile dalla tendenza a farsi male che hanno alcuni giocatori rispetto ad altri.


Paradossalmente a spaventare i giocatori sono le tantissime opzioni disponibili che ci presentano un gioco particolarmente "ostico" almeno nelle fasi iniziali. Fondamentalmente andremo dritto per dritto pur di poter giocare la prima partita (quasi sempre infruttuosa) e delegheremo buona parte del lavoro ai nostri collaboratori. La verità è che FM22 richiede un certo periodo di rodaggio e di pratica prima di esplodere in tutto il suo potenziale: la sensazione che però pervade chi decide di dedicarvi il suo (tantissimo) tempo è quella di poter, in qualsiasi momento, diventare padroni della situazione da un momento all'altro. Motivo questo che spinge ad andare avanti, provando partita dopo partita, cercando di fare il "colpaccio" scoprendo nuovi talenti e, pian pianino, prendendo il controllo di tutta la baracca. Senza quasi rendervene conto scoprirete che i menu, così ostici all'inizio, diventeranno improvvisamente user-friendly e vi riscoprirete improvvisamente capaci di gestire ogni singolo aspetto del gioco.


Se siete appassionati del genere e volete dedicarvi al gioco "a tempo pieno" alla fine verrete ripagati anche perché Football Manager 2022 è indubbiamente la miglior simulazione manageriale calcistica presente sul mercato in questo momento.

Modus Operandi:

abbiamo provato a riportare il Palermo ai vertici del calcio grazie a un codice Steam fornitoci dagli sviluppatori tramite Cosmocover.

Football Manager 2022 è davvero tantissima roba. Valanghe di statistiche, informazioni, parametri da seguire vi si riverseranno addosso spaventandovi nelle fasi iniziali. Superato lo sgomento iniziale, però, piano piano prenderete confidenza con l'intero gameplay riscoprendovi capaci di gestire ciò che prima sembrava proibitivo. Sicuramente parliamo di un gioco che richiede tempo (e tanto) prima di mostrarsi in tutta la sua bellezza. Se vi piace la gestione manageriale del gioco del calcio, allora dovete immancabilmente dargli una possibilità anche perché stiamo parlando della miglior simulazione sportiva presente sul mercato.
  • Il nuovo Centro Dati funziona
  • Se gli dedicate il vostro tempo verrete abbondantemente ripagati
  • Animazioni e VAR migliorati rispetto la versione precedente
  • Qualche algoritmo ogni tanto genera eventi inspiegabili
  • Ci saremmo aspettati ancora più innovazioni
GLOBALE
92