Recensione X-Box One
<<
<<
Titolo del gioco:
LEGO Gli Incredibili
Anno di uscita:
2018
Genere:
Azione / Avventura
Sviluppatore:
TT Games
Produttore:
Warner Bros. Interactive Entertainment
Distributore:
Warner Bros. Interactive Entertainment
Multiplayer:
Locale
Localizzazione:
Completa (audio & video)
Requisiti minimi:
Console della famiglia Xbox One (Xbox One, Xbox One S, Xbox One X) - 20 GB di spazio libero su disco - Prezzo: €59,99
Box
  • Eccoci nel mezzo di una mega-costruzione, chissa cosa sar&agrave;?
  • Questo momento di combattimento avviene all'inizio del gioco, anche se c'&egrave; gi&agrave; un po' di macello...
  • Edna? stai rovinando la foto!
  • Quanto fa figo camminare in avanti con un'esplosione alle spalle?
  • Jack Jack, scusa se ti ho disturbato
  • Adesso &egrave; ora di fare un po' a pugni
  • Booom!!
Redattore: Antonio 'A77' Iraci Sareri
Pubblicato il: 29-06-2018
Indossiamo il mantello delle grandi occasioni e lanciamoci all'avventura nel paese dei mattoncini colorati.
IL COLORATISSIMO MONDO LEGO

Da un po' di tempo a questa parte i giochi LEGO saltano fuori come funghi toccando praticamente tutti i brand cinematografici e letterari che riscuotono un certo successo con il pubblico. Questo continuo tentativo di cavalcare l'onda ha da sempre caratterizzato le produzioni LEGO che, oltre a puntare su soggetti prettamente originali, spesso si sono adeguati al prodotto più in moda del momento con la costruzione di set che hanno fatto la fortuna della ditta danese ma anche dei bambini che li hanno ricevuti in regalo. Adesso, nell'era digitale, il tutto si sposta in ambito videoludico: ecco così l'uscita di almeno 2-3 giochi l'anno che ci hanno visti assumere le vesta di supereroi Marvel, esplorare il mondo di Star Wars oppure affrontare i dinosauri del giurassico. Un gameplay che nel corso del tempo ha assunto una connotazione vera e propria con delle meccaniche ormai consolidate che se da un lato hanno reso vita facile agli appassionati della serie, dall'altro hanno generato delle accuse di scarsa innovazione agli sviluppatori dei vari giochi LEGO.

GLI INCREDIBILI

Questa volta i nostri mattoncini preferiti ci accompagnano in uno dei classici Disney-Pixar, uscito ben 14 anni fa con un grande successo di critica e di pubblico, approfittando del sequel prodotto quest'anno da Disney e Pixar Animation Studios che arriverà in Italia il prossimo 19 settembre. Dai rumor statunitensi il film (che per inciso è il 20° prodotto dalla Pixar) è stato ben accolto dal pubblico e dalla critica, confermando quanto di buono visto nel primo episodio.


Cronologicamente parlando il gioco si colloca fra il primo e il secondo episodio cinematografico, precisamente si inizia dopo un prolisso ma necessario lungometraggio, dalla conclusione della prima avventura, una certa partita di football alla quale assiste la famiglia Parr. Il breve tutorial utile a chi si avvicina al genere per la prima volta, ci incanala pian piano nella storia principale con l'incontro di un nuovo nemico: il minatore. Missione dopo missione i nostri eroi dovranno fronteggiare i pericoli di una nuova ondata di criminalità che ci porterà alla fine proprio di fronte a lui.

UN NUOVO OPEN WORLD?

Come ormai "mamma LEGO" ci ha abituati, anche Gli Incredibili si presenta come un'avventura inserita in un contesto open world. Questa volta però la città che ci viene proposta, New Urbem (appena accennata nel film... -NdR), presenta caratteristiche di fascino ed esplorabilità di gran lunga minori rispetto ai sobborghi già visti ad esempio in LEGO Marvel Super Heroes 2 o in LEGO CITY Undercover. La nuova città è abbastanza anonima anche se stupendamente colorata e gli stessi collezionabili, vero punto di forza delle produzioni LEGO questa volta sono nascosti un po' meno bene del solito. Anche il roster dei personaggi non può competere con quello dei supereroi Marvel, anche se qui per esigenze di trama siamo in un contesto diverso. Comunque di personaggi sbloccabili ce ne sono e gli sviluppatori hanno preso a piene mani dal mondo Pixar (che piccolissimo non è) e, anche in questo caso, li utilizzeremo per la risoluzione di alcuni enigmi per i quali sono richieste abilità specifiche.


In modalità open world il giocatore può orientarsi utilizzando la nuova mappa implementata per trovare la sua destinazione, piazzare indicatori o conoscere la posizione dei mattoncini speciali. C'è anche la possibilità di utilizzare la nuova mappa 3D al posto di quella normale, anche se la differenza riguarda solo l'impatto visivo. Naturalmente si ha la possibilità di guidare tutti i veicoli presenti nel gioco, facendo ben attenzione a non tamponare con altri veicoli un numero esagerato di volte pena l'esplosione del nostro mezzo con tanto di guidatore al suo interno (lo stesso accade se il nostro veicolo tocca l'acqua o si ribalta). Come in ogni gioco LEGO che si rispetti non esiste game over, quindi si ricomincia dallo stesso punto da dove ci si era fermati: caratteristica fondamentale di questo tipo di giochi è il pubblico al quale gli stessi si rivolgono. Va da se che l'indirizzo principale è verso una fascia d'età piuttosto bassa anche se nel corso degli anni abbiamo visto come i giochi LEGO riescono in un modo o nell'altro a mettere d'accordo grandi e piccini.