Recensione PlayStation 5
<<
<<
Titolo del gioco:
MACROSS -Shooting Insight-
Anno di uscita:
2025
Genere:
Shoot'em up / Arcade
Sviluppatore:
Kaminari Games
Produttore:
Bushiroad, Red Art Games
Distributore:
PlayStation Store (edizione digitale), Red Art Games (edizione fisica)
Multiplayer:
Leaderboards (Classifiche online)
Localizzazione:
No
Sito web:
Requisiti minimi:
Console della famiglia PlayStation 4 (PS4, PS4 Pro), Console della famiglia PlayStation 5 (PS5, PS5 Pro) - una connessione a banda larga - un account PlayStation Network - 4 GB di spazio libero sull'SSD (3 GB su PS4) - Prezzo: €39,99
Box
  • La schermata iniziale che da accesso a quella principale.
  • Qui possiamo scegliere uno tra o cinque piloti principali della serie MACROSS.
  • Il nostro capitano e la sua assistente ci impartiranno le lezioni per apprendere le meccaniche di gioco.
  • Questo misterioso personaggio femminile apre le danze sulla modalit&agrave; storia.
  • I nemici potranno essere colpiti sia dal fuoco automatico che dal sistema di Lock On, usando lo stick destro analogico del controller.
  • Se la barra in basso a sinistra lo permette, possiamo richiamare il fuoco di supporto che riempie lo schermo di missili.
  • Nella fase a movimento libero si esplora un'area chiusa alla ricerca di generatori di segnali.
  • Nella fase a scorrimento orizzontale useremo gli strumenti a disposizione allo stesso modo.
  • La nave/mech (Valchiria) in oggetto ha un fuoco automatico pi&ugrave; ampio, ma difetta di un Lock On a raggio pi&ugrave; corto.
  • In un momento durante lo stage si pu&ograve; sentire la voce di una cantante. Ci&ograve; dar&agrave; dei vantaggi sui nemici.
  • Una sequenza animata in tempo reale tra il passaggio tra una fase all'altra dello stage.
  • La modalit&agrave; storia viene raccontata attraverso schermate simili ad una visual novel.
  • La qualit&agrave; del racconto fa da contraltare ad immagini con poche animazioni e parlato.
  • Abbiamo terminato lo Stage. Purtroppo l'energia della nave si ripristiner&agrave; di una piccola percentuale. Sinceramente non capiamo la scelta di affrontare lo stage successivo con l'energia al massimo.
  • Una bella key art non ce la toglie nessuno!
Redattore: Roberto 'New_Neo' Sorescu
Pubblicato il: 27-02-2025
Tutta la saga di Macross si raggruppa insieme per fronteggiare una minaccia misteriosa, in veste di shoot'em up che alterna fasi differenti ed un picco di difficoltà non indifferente.

La serie MACROSS è conosciuta dagli appassionati di cartoni animati e anime dal 1982, ed è formata da cinque serie (Plus, Zero, 7, Frontier e Delta) slegate tra loro da linee temporali diverse. L'universo comprende manga, serie televisive, OAV e lungometraggi. Per chi ama la fantascienza si tratta di una serie che ha intrattenuto chi ha vissuto gli anni '80 con UFO Robot (Goldrake), Grande Mazinga, Kyashan, Astro Robot e molti altri che hanno segnato l'infanzia di molti “vecchietti” (come il sottoscritto. NdR).


Per la prima volta un gioco della serie MACROSS arriva in occidente su console sotto la forma di shoot'em up che racchiude tutte le serie sopracitate all'interno di una storia che usa la scusa del sconvolgimento temporale per poter guidare le Valchirie contro una minaccia sconosciuta attraverso una storia inedita che viene raccontata in modo non lontano da una visual novel.


MACROSS -Shooting Insight- include fasi a scorrimento verticale, a scorrimento orizzontale, a scorrimento libero e in alcuni momenti cruciali anche alla Space Harrier. Gli sviluppatori giapponesi di Kaminari Games saranno riusciti a mescolare sia le meccaniche shooter con la storia? Scopriamolo nella nostra recensione!

STORIA E GAMEPLAY IN UN MIX AGRODOLCE

La schermata principale, suddivisa in quattro blocchi, ci mostra le modalità principali con cui iniziare. Potremo entrare nello story mode e nel survey mode, le uniche attive che troveremo all'inizio: nella prima potremo selezionare uno dei cinque piloti principali e fungerà da sblocco per le altre modalità una volta conclusa l'intera storia. Dopodiché si potrà settare il livello di difficoltà tra i cinque disponibili che vanno dal very easy al very hard. Se durante le fasi shoot'em up verremo sconfitti, si riprenderà dall'inizio dello stage legato alla storia. La modalità survey permette di giocare gli stage della modalità storia fin dove si è arrivati senza gli intermezzi.


Le altre voci della schermata principale comprendono la Gallery, piena di elementi sbloccabili ottenibili durante gli stage, la Leaderboards che racchiude la classifica online di tutte le modalità di gioco suddivise per livello di difficoltà e piloti. Infine le opzioni di gioco dove si può settare il sonoro, i controlli e vedere i crediti (una volta conclusa la modalità storia) e il gameplay. Per quest'ultimo c'è un discorso a parte per via della gestione dell'energia del nostro mezzo (la Valchiria), ne parliamo più avanti...

Lo scopo di MACROSS -Shooting Insight- è quello di trovare le cantanti scomparse, a causa di un misterioso scombussolamento temporale, che fa in qualche modo riunire tutti i piloti e protagonisti delle serie MACROSS all'interno di cinque storie differenti che vanno ad incrociarsi sia dal punto di vista della fasi shoot'em up che quella della storia. Ogni pilota dispone di una Valchiria con caratteristiche differenti. Si va da quella con una sparo a più vie a quella con un sistema di Lock On più ampio, mentre un'altra ha una maggiore manovrabilità rispetto a quella con meno resistenza agli attacchi. Ogni giocatore si troverà a suo agio in base alle proprie capacità e preferenze.


Una volta scesi in campo, ovvero nello spazio, dovremo fronteggiare un numero di nemici man mano maggiore, utilizzando le meccaniche apprese dalla lezione in stile visual novel (la stessa della storia principale) che spiega come giocare. Lo sparo automatico serve a poco se non è coadiuvato dal sistema radar di Lock On, una volta marcate le navi nemiche lancia missili a ricerca per eliminarli. Anzi, diventa la meccanica principale per poter avanzare ed eliminare più velocemente le navi nemiche. Inoltre si potrà effettuare una manovra di evasione con un tasto del controller per scivolare tra i proiettili e richiamare il fuoco di supporto, con il relativo tasto, allo scopo di lanciare una raffica di missili che coprono l'intero schermo. Tale fuoco di supporto è legato ad una barra in basso a sinistra che si riempirà lentamente, quindi non va usato in maniera sconsiderata. 

La progressione all'interno di ogni stage è legata all'incremento della potenza di fuoco e del Rate che, rispettivamente, aumenta l'indice del danno e del punteggio. Ciò va ad influenzare il Rank che può arrivare fino al grado S se si usano al meglio tutte le caratteristiche del nostro mezzo. Ogni nemico sconfitto lascia una specie di cristallo arancione che una volta raccolto fa aumentare la potenza di fuoco, mentre utilizzando il Lock On e distruggendo alcuni Jammer sparsi per lo scenario alzano l'indice di punteggio. Ci sono in giro anche delle casse che, una volta distrutte, rilasciano un oggetto che sblocca una voce della sezione Gallery.


Il cambiamento tra lo scorrimento verticale ed orizzontale avviene in tempo reale con una sequenza abbastanza spettacolare. In alcuni stage è presente una sezione a tempo dove, in veste di mech, possiamo muoverci a 360 gradi allo scopo di distruggere alcuni generatori di segnale. Alcune onde emesse possono danneggiare il nostro mech, per evitarle va fatta una manovra di evasione. Una volta eliminati tutti i generatori va distrutto quello principale. Superate le due fasi va affrontato il boss che concluderà lo stage. La boss fight avrà varie fasi che saranno più o meno intense in base al livello di difficoltà scelto. Alcuni boss sono più agevoli (vedi quello dell' Area B), mentre altri sono davvero ostici. Serviranno molta concentrazione e abilità nell'evitare l'immane fuoco nemico. Anche qui entra in gioco la gestione dell'energia del nostro mezzo, ci stiamo arrivando...

Ed eccoci arrivati, secondo noi, alla criticità maggiore di MACROSS -Shooting Insight- ovvero la gestione dell'energia della nostra nave/mech. Ogni Valchiria ha la sua energia e non esistono vite extra, ma solo ricominciare dall'inizio o dall'ultima fase dello stage dove abbiamo lasciato le penne. Ogni volta che si viene colpiti si perde la stessa porzione di energia indifferentemente dal livello di difficoltà scelto. Se pensate che ci sia un modo per recuperarla, beh... c'è, ma si perderà la possibilità di registrare il punteggio nella Leaderboards! Con le opzioni di base, l'energia persa durante lo stage non potrà essere recuperata in nessun modo, tranne una piccola porzione se si conclude lo stage. Perché non ripristinarla totalmente allo stage successivo? Nella modalità storia si torna alla base e si discute, e non si rimette in sesto la nave?! Poteva avere un senso in una modalità a parte, ma così si tratta di una gestione insensata in grado di far mollare anche i più temerari del genere che amano le sfide.


Personalmente con gli shoot'em up me la cavo benone, ma con MACROSS -Shooting Insight- mi sentivo quasi impotente non solo a livello normal, ma anche a quello easy proprio per il fatto della gestione scellerata dell'energia della nave. Basta una distrazione o si perde di vista il proprio mezzo e la frittata è fatta! E se pensate che ci sono dieci stage da affrontare molto difficilmente si arriverà fine, anche al livello very easy esiste questa concreta possibilità. Nelle opzioni di gioco si può incrementare l'energia sia della nave che attivare il recupero dell'energia, ma come abbiamo detto non darà accesso alla Leaderboards per inserire il punteggio nella classifica online. Tale sezione l'abbiamo trovata praticamente deserta, con pochi giocatori che hanno inserito i loro punteggi. Peccato, perché è ben strutturata con tanto di replay da poter salvare.  

MACROSS -Shooting Insight- porta con sé ben 56 trofei. Per ottenerli tutti servirà sudare le cosiddette sette camicie con richieste davvero toste come terminate ogni Area senza subire danno, sbloccare tutti i finali dello Story Mode, ascoltare per intero tutte le canzoni all'interno degli stage. In più si dovrà riempire l'intera Gallery e terminare lo Story Mode a livelli di difficoltà più elevati. Insomma un impegno davvero durissimo, ve lo assicuriamo!


UNO SGUARDO ALLA VERSIONE PS4

Abbiamo testato anche la versione PS4 base dello shoot'em up di Kaminari Games per vedere come si comporta. Se dal punto di vista visivo c'è poca differenza, abbiamo notato che il framerate non è così stabile soprattutto nella fase a scorrimento libero. Inoltre i caricamenti degli stage sono più lunghi, ma comunque sopportabili arrivando alla decina di secondi. Per il resto il gameplay, e tutto il resto, è identico alla controparte PS5 che abbiamo trovato rocciosa senza il benché minimo tentennamento.


LE EDIZIONI FISICHE

Per chi ama le edizioni fisiche MACROSS -Shooting Insight- possono essere presso lo store di Red Art Games in tre edizioni differenti:


  • Standard Edition al prezzo di €49,99
  • Deluxe Edition al prezzo di €49,99
  • Collector's Edition al prezzo di €69,99


Le edizioni fisiche sono dedicate per PlayStation 4, PlayStation 5 e Nintendo Switch, mentre le edizioni digitali sono disponibili sempre per PlayStation 4, PlayStation 5 e Nintendo Switch al prezzo di €39,99.


MACROSS -Shooting Insight- è già disponibile da poco meno di un anno per PC tramite Steam con valutazioni nella media.

TECNICA E CONSISERAZIONI FINALI

Dal punto di vista tecnico e di gameplay il gioco se la cava bene. Il gameplay nudo e crudo funziona, poiché le cinque navi sono effettivamente diverse l'una dall'altra e le meccaniche shoot'em up sono fluide, con i movimenti e i tipi di scorrimento (verticale, orizzontale e libero) fanno il loro dovere. Una volta conclusi tutti i dieci stage si nota una certa ripetitività e poca varietà dei nemici, con le fasi che si mescolano generando lo stesso di tipo di gameplay e poco altro. Solo verso la fine c'è qualche variazione, ma sostanzialmente rimane tutto inalterato. Le parti simili alle visual novel, che fanno fanno da collante tra uno stage e l'altro (e anche durante), sono appena sufficienti con animazioni ridotte all'osso e poco parlato.


Gli stage, le animazioni e le boss fight sono mosse dall'Unreal Engine, e nel piccolo fanno la loro figura pur non gridando al miracolo. Stiamo comunque parlando di uno shoot'em up, quindi la parte tecnica non risulta di primaria importanza. Quel che ne consegue, alla fine, è uno shoot'em up ben costruito che pecca nella poca varietà di gameplay, di nemici e di una gestione insensata dell'energia della nave che non permette di esprimersi al meglio in ogni stage.


Se amate gli shoot'em up potete chiudere in occhio sulle criticità di gameplay, ma chi vuole un'esperienza più completa è meglio che guardi altrove con offerte decisamente migliori e più classiche come la saga di Soldner-X o il fresco CYGNI.

Modus Operandi:

Abbiamo giocato e sofferto cercando di salvare le cantanti dei MACROSS -Shooting Insight- attraverso un codice datoci da PR Hound

L'arrivo di MACROSS -Shooting Insight- su console poteva smuovere il genere shoot'em up dal suo torpore ormai ventennale, ma non ce l'ha fatta. Basata sulla serie MACROSS, si è voluto concentrare gli sforzi per dare un'esperienza più morbida anche ai neofiti fallendo il bersaglio. Per entrare nella Leaderboards faranno i salti mortali anche gli estimatori del genere, a causa di una gestione folle dell'energia della nave che si ripristinerà di una piccola percentuale solo tra uno stage e l'altro. Poca varietà dei nemici e le diverse fasi di shooting sono solide, ma ripetitive. Il buon numero delle modalità di gioco da un minimo di varietà, fermo restando la difficoltà intrinseca che non permette di esprimersi al meglio. Se amate la serie e gli shoot'em up potete acquistarlo, anche se ci sono offerte migliori come la serie Soldner-X e il fresco CYGNI.
  • La fase shooting funziona
  • Diverse modalità a disposizione
  • Buona implementazione della Leaderboards
  • Poca varietà di nemici
  • Le diverse fasi di shooting sono ripetitive
  • Gestione scellerata dell'energia della nave
GLOBALE