Recensione X-Box One
<<
<<
Titolo del gioco:
Forza Horizon 4
Anno di uscita:
2018
Genere:
Automobilismo / Simulazione
Sviluppatore:
Playground Games
Produttore:
Turn 10
Distributore:
Microsoft Game Studios
Multiplayer:
Solo online
Localizzazione:
Solo testo (no audio)
Requisiti minimi:
Console della famiglia Xbox One (Xbox One, Xbox One S, Xbox One X) - Abbonamento Xbox Live Gold per il Multigiocatore - 45 GB di spazio libero su disco - Prezzo €59,90
Box
  • Gara a tempo sul tema offroad
  • La bellezza &egrave; nei dettagli
  • Festival e relativi checkpoint
  • Drem cars
  • I mostri dello sterrato
  • Le dinamiche di velocit&agrave;
  • Rallentamenti
  • Anche le auto del normale traffico sono ben dettagliate
  • Variet&agrave; di percorsi
  • I veicoli risentono e si sporcano in base ai percorsi
Redattore: Corrado 'Sakurambo' Micheli
Pubblicato il: 08-10-2018
Playground Games ci riporta a competere nel Festival in terre inglesi e scozzesi. Complice un clima variabile e l'alternanza delle stagioni su terreni insidiosi, Forza ripropone una formula vincente con nuove sfide tutte da scoprire!
CORRERE FRA MONTAGNE, STEPPE E RUSCELLI... in 4K!

Riassumere in una singola recensione ciò che questo titolo è in grado di offrire, perlomeno accennando ad ogni singola sfaccettatura, ci risulta impresa assai ardua. Malgrado ciò, vi invitiamo di proseguire nella lettura e scoprire con noi cosa lo staff di Playground Games sia stato in grado di proporci quest'anno!


La formula del Festival è ormai un pretesto più che collaudato per consentirci il divertimento e l'immedesimazione, che i prodotti Forza da sempre riescono a trasmettere, in un open world sempre vasto e dalle locations suggestive. Quest'anno rispetto al passato è stato scelto di traghettarci in terra a tratti inglese ed a tratti scozzese, pertanto i colori tenui delle campagne e le ridenti città dall'alto valore storico, nonché la guida a sinistra saranno incessanti compagni di viaggio.


Inoltre come ulteriore novità della serie Forza, correremo con clima variabile così come vivremo l'alternanza delle stagioni!


Se vi state quindi domandando se sia uno di quei prodotti di cui valga la pena avere la propria copia nella vostra personalissima collezione, possiamo già anticiparvi in fase di apertura che sì, Forza Horizon 4 è uno dei titoli che assolutamente non potrete farvi scappare in questo 2018 che si avvia alla conclusione, nonché una delle poche esclusive con la E maiuscola che la console Microsoft possa vantare.

STRUTTURA DI GIOCO

Con un parco auto di 450 autoveicoli (in aumento per i possessori del Pass) e sempre visionabili tramite Forzavista, un avatar con un alto tasso di personalizzazione e la solita immensa, dettagliatissima pletora di settaggi disponibili per ogni mezzo, Forza Horizon 4 si prepara a mostrare la propria concretezza con un menu disarmante nella sua semplicità e completezza in puro stile arcade.


Pad alla mano questo titolo mostra da subito quello che sarà uno dei punti forti di questo ritorno in pompa magna della serie, ovvero le stagioni. La prima corsa infatti, verrà strutturata in 4 diverse tappe (così come le stagioni), ognuna delle quali complicata dalle relative condizioni meteo e dalla tipologia di tracciato, passando pertanto dalla classica macchina sportiva direttamente al suv, per proseguire poi con un crossover, etc. Da lì in poi sarà un continuo susseguirsi di novità che ci porteranno a conoscere gli eventi disponibili nel Festival, nonchè tutta una serie di situazioni correlate e parallele quali ad esempio:

  • Le gare clandestine suddivise in stradali e off road
  • L'ingaggio come stuntman per alcune produzioni cinematografiche
  • I tanto amati autovelox
  • Le gare "evento" con mezzi particolari e fuori dagli schemi (quali ad esempilo l'overcraft)
  • I tanto amati fienili o garage dove scoveremo rarità di ripristinare (auto storiche particolamene importanti)
  • La possibilità di acquistare le nostre personali "magioni" da usare da sede operativa in ogni angolo della mappa
  • Per i più solitari iI trasferimento rapido da una sezione di una mappa ad un altra dietro pagamento crediti (10.000 circa), anche se tale operazione richiederà diversi secondi di caricamento


La serie ci ha ormai abituato a scenari sfidanti e coinvolgenti, atti a migliorare la nostra reputazione (aumentabile sia partecipando agli eventi, sia girando liberamente per la mappa) ed i nostri crediti (disponibili per aumentare il nostro parco auto e potenziare quello già presente).


Il comparto online, come sempre, è disponibile in qualsiasi momento di gioco in modo discreto e non invadente. La nostra ascesa al successo ci consentirà di godere dell'evento in singolo oppure online, alternativamente potremo votarci ad un confronto diretto in modalità Rivale (ormai di casa sulla serie Horizon). Coerentemente al passato la modalità online sarà sempre disponibile, con un numero massimo di 75 co-partecipanti. Come se ciò non bastasse, come sempre il nostro fido navigatore saprà darci i giusti consigli per accedere alle locations delle gare ed alcune "dritte" per l'aumento della reputazione.

LA DURA VITA DEL VIP

Questo titolo risulta essere già un ottimo acquisto nella versione "Standard". Come se ciò non fosse sufficiente ai fini della dipendenza videoludica, ci verranno proposti questi ulteriori pacchetti:


Vip Pass:

Include ricompense davvero esclusive. I VIP riceveranno 3 auto in Edizione Forza, una corona VIP, oggetti estetici VIP, emote e clacson VIP, la casa del giocatore gratuita, il doppio delle ricompense di gara in crediti, giri della ruota della fortuna super settimanali bonus e molto altro al prezzo di €19,90.


Car Pass:

Ottieni 42 auto extra scontate! Il Pass auto Forza Horizon 4 ti fornirà 2 nuove auto ogni settimana per 21 settimane, dal 2 ottobre 2018. Se inizierai a giocare dopo l'inizio di questo periodo, tutte le auto rilasciate precedentemente e incluse nel Pass auto saranno disponibili nel tuo garage al prezzo di €29,90.

GRAFICA & GAMEPLAY IN FPS

Eviscerare i contenuti di questo gioco sarebbe un lavoro superficiale da parte nostra se, all'atto della recensione, non venisse menzionata la completa e omogeneamente implementata sezione online. Come detto in precedenza i vari eventi disponibili (dentro e fuori dal festival) ci consentiranno di acquisire crediti, reputazione e relativo livello.


Ma cosa sarebbe un gioco di guida di così vaste proporzioni senza un granitico e sfidante comparto online?


In questo senso gli sviluppatori hanno riciclato le formule vincenti che hanno reso famoso questo titolo in passato, implementandole in modo semplice e diretto. Ogni volta che accederemo al gioco avremo sempre disponibile una prima schermata che ci consentirà di scegliere un qualsiasi mezzo dal nostro garage, acquistarne di nuovi e/o apportare modifiche e potenziamenti ai mezzi già posseduti. Come sempre potremo inoltre personalizzare ogni singolo veicolo relativamente alla vernice, livree, creare nuove decalcomanie o scegliere quelle disponibili sulla community.


Ogni gara, inutile negarlo, richiederà i relativi tecnicismi. Per quanto questo titolo non nasconda un'anima arcade (spesso abbiamo avuto la sensazione di un mix tra Out Run e SEGA Rally) settare il proprio veicolo al meglio ed in modo maniacale (dalla campanatura alla trasmissione, passando a motore, collettori, assetto etc) ci garantirà una miglior prestazione indifferentemente dalla competizione sia in singolo che online. Sarà inoltre uno spettacolo per gli occhi il poter constatare come il mezzo si sporchi in base alle condizioni del terreno percorso. Pad alla mano i comandi disponibili saranno quelli già presenti ed ai quali ormai tutti siamo avvezzi: semplici, immediati ed intuitivi ci consentiranno di prendere immediatamente confidenza con il mezzo ed il relativo comportamento da tenere in base al tracciato.

Graficamente Forza Horizon 4 si presenta in modo eccelso trasmettendo una grande dose di realismo comprese le dinamiche di velocità.


L'ambiente circostante reagisce in modo naturale e credibile, i muretti in pietra verranno implacabilmente abbattuti così come la cartellonistica e buona parte degli elementi di contorno. I veicoli coinvolti negli impatti riporteranno danni in parte credibili ma (come è giusto che sia, visto che questo titolo non è votato alla pura simulazione) non influiranno sulla resa del veicolo. Malgrado ciò, la funzione Reply, disponibile digitando il tasto Y, ci consentirà di retrocedere per diverse volte al fine di rettificare e migliorare le nostre staccate e traiettorie. Ovviamente questo "aiuto" andrà a modificare i nostri punteggi a fine gara, così come sul giro libero diminuirà i punti distruzione che andremo via via accumulando. In questo senso e nell'ottica replay, le informazioni disponibili sul cruscotto (contagiri e velocità) saranno disponibili solo nel primo salto temporale, nei successivi (penso dipenda dall'uso della memoria per riproporre lo scenario) rimarranno grigio scuro senza alcuna animazione.


Guidare in base al clima e quindi essere coinvolti durante un acquazzone od una nevicata, varierà le nostre condizioni di guida e la resa del veicolo in merito alle traiettorie, curve e relativa decelerazione. Il tutto pertanto richiederà impegno, concentrazione e tramite il tasto Reply (in Single Player ed in modalità Rivale) correggere quegli errori che potrebbero portarci ad una sonora sconfitta.

LA RESA SU XBOX ONE X

La resa visiva del gioco è risultata davvero soddisfacente e curata, malgrado ciò un piccolo appunto merita la versione Xbox One X. In questo senso al massimo settaggio e con un frame rate sui 60 fps il gioco non ha reso in modo attendibile la resa della velocità del mezzo favorendo invece un ottima cura del dettaglio, visibile però ad andature moderate o da fermo. Settando invece una risoluzione più bassa è calato conseguentemente il numero del frame rate 30 fps dando una maggior credibilità al senso di velocità dello scenario perdendo però in modo quasi impercettibile il livello di dettaglio.


In ambo i casi comunque l'opera si presenta come un gran bel vedere e completa, come se se ne sentisse realmente il bisogno, un gioco che di base ha tutte le carte in regola per essere eletto come miglior simulatore di guida arcade open-world attualmente sul mercato.

Modus Operandi

Abbiamo affrontato il nuovo e affascinante mondo open world di Forza Horizon 4, analizzando le sue caratteristiche, grazie ad un codice gentilmente fornitoci da Microsoft Italia.

Trattandosi di un prodotto in esclusiva, ed al fine di pubblicare una quanto più attendibile e trasparente recensione, Forza Horizon 4 ci ha richiesto parecchio tempo e dedizione per essere esaminato. Questo prodotto ci ha sostanzialmente dimostrato che, ad oggi, è ancora possibile pubblicare giochi completi e gratificanti, senza bisogno di patch pass e microtransazioni. Forza diverte, coinvolge e a tratti impressiona per completezza, resa visiva e divertimento. Ammettiamo con piacere che, pur avendo un comparto esclusive molto rosicato, Microsoft ha fatto centro affidandosi al team Playground Games. Consigliamo caldamente e senza riserve l'acquisto sia ai fan della saga che a chi da poco si è affacciato al mondo Xbox. Come detto durante l'articolo, questo gioco merita a mani basse di entrare a far parte della vostra collezione.
  • Graficamente impressionante
  • Comparto offline ed online coinvolgente
  • Longevità incalcolabile
  • Qualche pecca grafica in base ai settaggi
  • Avversari online davvero tosti
  • Tempi di caricamento non sempre immediati
PRIMO IMPATTO
GRAFICA
SONORO
GIOCABILITA
LONGEVITA'
GLOBALE